Ludovico Einaudi Riportarta la sua musica in cammino nella natura, invitando il pubblico a “camminare” insieme a lui nel suo nuovo tour estivo.
Il 23 luglio è uscito il primo attesissimo capitolo del primo volume di Ludovico Einaudi: Mercan Dede Reimagined, edito da DECCA. L’album è solo l’ultimo tassello di un sodalizio umano ed artistico più che decennale tra Mercan Dede e Ludovico Einaudi. Le atmosfere eterne, intime ed epiche di Ludovico, trovano ampio spazio per una nuova e avvincente narrazione nell’universo di Mercan, che ha dichiarato:
Oggi i podcast a tema musicale sono i più numerosi sul mercato, ma i numeri degli ascolti sembrano essere molto più sparpagliati rispetto a qualunque altro servizio di podcast e creano un universo vasto e complesso ancora in divenire
Dagli esordi appena ventenne, fino ai grandi successi di fama internazionale. Ponderosa rende omaggio a Djivan Gasparian, il Maestro del duduc.
Un ecosistema chiamato climate space
Il programma del Climate Space si arricchisce ulteriormente. A partire dal 30 giugno a Melpignano saranno esposte in anteprima le foto del bakstage di Elegy for the Arctic, il video da 15 milioni di views realizzato per Greenpeace da Ludovico Einaudi.
Redi Hasa: la musica ti entra nell’anima senza bussare.
Redi Hasa è appena uscito con la versione deluxe del suo primo album solista, The Stolen Cello, sta per iniziare il suo tour e parteciperà a La Musica Dei Cieli, oltre che al Climate Space Film & Music Festival di Melpignano. Reduce, assieme a Ludovico Einaudi, della realizzazione della colonna sonore dei pluripremiati all’oscar, Nomadland e The Father ci ha parlato delle sue fonti di ispirazione, dei progetti futuri e di come ha passato questo periodo di stop ai concerti.