Dopo lo stop dello scorso inverno, nel pieno della seconda ondata pandemica, ecco l’inatteso ritorno con un’edizione speciale estiva che prova a rispondere al sentito bisogno di incontro e di voglia di stare insieme come inevitabile reazione a mesi di chiusure.
Redi Hasa è appena uscito con la versione deluxe del suo primo album solista, The Stolen Cello, sta per iniziare il suo tour e parteciperà a La Musica Dei Cieli, oltre che al Climate Space Film & Music Festival di Melpignano. Reduce, assieme a Ludovico Einaudi, della realizzazione della colonna sonore dei pluripremiati all’oscar, Nomadland e The Father ci ha parlato delle sue fonti di ispirazione, dei progetti futuri e di come ha passato questo periodo di stop ai concerti.
In Salento arriva la prima edizione del Climate Space Film & Music Festival, nato da un’idea di Ludovico Einaudi e curato da Francesco Cara e Ponderosa Music & Art: cortometraggi, film, musica e dibattiti per creare una comunità attiva, consapevole e proiettata verso un futuro migliore.
Ora intravediamo finalmente una possibilità all’orizzonte di poter tornare a sognare nelle piazze italiane e per celebrare il ritorno alla vita, vi consigliamo i prossimi tour organizzati da Ponderosa Music & Art: Avion Travel, Pacifico, Redi Hasa, Francesco Bianconi, Arto Linsday, Canzoniere Grecanico Salentino, Boosta
Meridiana: il senso del tempo per Mauro Durante
Assieme all’uscita del loro nuovo album “Meridiana”, Il Canzoniere Grecanico Salentino torna con un nuovo progetto multidisciplinare per vivere in prima persona il loro concetto di tempo.
Francesco Bianconi: non è più il tempo della retorica
È un momento particolarmente prolifico per l’artista, che in meno di un anno ha realizzato “Forever”, il suo primo album solista, ha messo in cantiere il format “storie inventate” su youtube ed è fresco dell’uscita, l’11 maggio, del suo terzo libro: “Manuale delle case maledette”
 
    	 
    	 
    	
