Antonio Castrignanò: la musica tradizionale del futuro al Womex Festival

14.10.2021, di Luca Testoni
Un “cavallo di razza” della scuderia Ponderosa di scena al Womex, la fiera-festival dedicata da sempre alla world music con vocazione export
Tra gli showcase dal vivo programmati quest’anno dalla prestigiosa kermesse, la cui 27esima edizione è ospitata dal 27 al 31 ottobre ad Oporto, ce n’è infatti uno che vedrà protagonista Antonio Castrignanò, e cioè uno dei personaggi simbolo della riscoperta della tradizione musicale del Salento e, nello specifico, della pizzica tarantata.
Il 44enne musicista e compositore di Calimera, Comune della Grecìa Salentina, il 28 ottobre sarà assieme al suo gruppo, Taranta Sounds, sul palco del teatro Coliseu Porto Ageas, tra i luoghi cult della scena culturale della città portoghese.
La partecipazione al Womex gli offrirà lo spunto di presentare in anteprima alcune canzoni di “Babilonia”, il nuovo album targato Antonio Castrignanò & Taranta Sounds, in uscita per Ponderosa Records il prossimo 18 febbraio.
«Questa non è musica tradizionale, che è già stata. Questa è la musica che sarà. Racconta i temi e i dubbi che oggi ci attanagliano con un linguaggio volutamente rivolto ai giovani», ha spiegato Castrignanò riferendosi al nuovo lavoro. Anche i due singoli che hanno preceduto l’album vanno in questa direzione: Prendete “Masseria Boncuri”, chiaro rimando a un luogo simbolo della lotta contro il caporalato: si snoda lungo un potente groove di corde intrecciate a percussioni che attinge alle sonorità del Mediterraneo per raccontare la realtà e lo sfruttamento nei campi salentini, pugliesi, del mondo intero. Il brano è impreziosito dalla partecipazione di Enzo Avitabile.
E Avitabile non è l’unico ospite eccellente. Hanno lasciato traccia nel ritorno discografico di Castrignanò anche la cantante del Gambia Sona Jobarteh, unica musicista donna a suonare la kora, l’arpa africana; il cantante senegalese Badara Seck; il musicista e produttore turco Mercan Dede; il violoncellista albanese Redi Hasa; e Don Rico, voce storica di Sud Sound System, storica posse salentina.