fbpx

Truppi, viaggio alla scoperta del nuovo album in sette concerti

di Luca Testoni

L’arte e la poesia sono gli antidoti contro la paralisi del pensiero.

Un concetto che esprime al meglio l’idea alla base della scelta fatta da Giovanni Truppi per portare sul palcoscenico le nuove canzoni che compongono “Infinite possibilità per essere finiti”, il nuovo album prodotto da Niccolò Contessa (I Cani) e Marco Buccelli e che sarà fruibile all’inizio della primavera via Virgin Music/Universal Music Italia.

Artwork di Aldo Giannotti

Dopo aver unito le forze con l’artista visivo Aldo Giannotti, che lo ha aiutato dare vita a un’originale mappa online alla scoperta delle nuove canzoni, il cantautore napoletano, ormai di casa a Roma, per il tour di presentazione in anteprima assoluta del nuovo disco, in partenza ad aprile e organizzato da Ponderosa Music & Arts, ha deciso di unire le forze con una delle realtà teatrali più apprezzate dell’ultimo periodo, e cioè con Valeria Bianchi, Aurora Buzzetti e Giulia De Canio, meglio note come UnterWasser, apprezzatissima compagnia di teatro di figura che ha saputo sviluppare una sua personale poetica, che si esprime in una varietà di registri, dal teatro d’ombre alla manipolazione di burattini.

Preparatevi a un sorprendente connubio tra le immagini curate dal trio di artiste romane, vincitrici del Premio della Critica 2022 dell’Associazione nazionale dei critici di teatro, e le trame sonore architettate da un Truppi in ottima forma creativa e che per il suo nuovo lavoro ha fatto in modo che i brani siano tutto indissolubilmente legati l’uno all’altro.

In fondo sia Truppi sia UnterWasser hanno un approccio comune in cui la materia (le canzoni nel caso di Giovanni; le immagini e gli oggetti artistici nel caso di UnterWasser) si trasformano davanti allo spettatore.

Ad accompagnare sul palco Giovanni Truppi ci sarà il co-produttore Marco Buccelli, batterista originario di Napoli che da oltre quindici anni vive a Brooklyn e che proprio grazie al suo conterraneo torna spesso a lavorare e a suonare in Italia. Come nel caso di questo tour.

Si comincia il Primo aprile dal Teatro del Parco a Mestre, per poi proseguire il 5 al District 272 a Milano, il 6 a Il Garibaldi a Prato, il 13 al Teatro Garybaldi a Settimo Torinese, il 14 al TPO a Bologna, il 15 al Teatro Acacia di Napoli e il 16 allo Spazio Rossellini a Roma.

Visita la pagina dell’artista al link https://ponderosa.it/artist/giovanni-truppi/

  • Share

you may also like

A dieci anni da “Il mondo è come te lo metti in testa” Truppi torna con uno speciale tour

Il 2023, ormai prossimo ad andare in archivio, sarà anche ricordato come l’anno della rilettura dal vivo, nel decennale dalla pubblicazione, dell’album numero due della discografia del “menestrello” napoletano, vale a dire “Il mondo è come te lo metti in testa”.

Diciassette sere di Avvento con Ludovico Einaudi e il suo ottetto

Per chiudere in bellezza l’ennesimo giro del mondo Ludovico Einaudi deciso di concedersi 17 concerti al Teatro Dal Verme di Milano. Il primo sarà il 30 novembre; l’ultimo il 20 dicembre.

Climate Space, il clima che cambia in tre giorni di documentari in musica

Ideato al pianista-compositore torinese, curato da Francesco Cara e prodotto da Ponderosa Music & Art, quest’anno per Climate Space c’è una grossa novità. Nel senso che la manifestazione andrà in scena il 14, 15 e 16 novembre e sarà ospitata non più al Dal Verme, bensì da mosso Milano, nuovo spazio in zona via Padova.

La musica leggerissima di Helado Negro al Circolo Magnolia

Il 10 novembre al Circolo Magnolia di Milano si terrà l’unico concerto italiano del 2023 del musicista che, dopo aver vissuto per 15 anni a Brooklyn, si è trasferito da poco in North Carolina

all
news

playlist