fbpx

Veloso a Roma, un inno al meticciato brasiliano

Si è scritto che più che un musicista sembra un “sognatore di musica”, un fine e irresistibile incantatore. Da solo, accompagnato dalla semplicità della chitarra acustica e dal cromatismo della sua voce, è talmente avvincente che per raccontarlo bisogna andare a scomodare esempi altisonanti.

di Luca Testoni

 

C’è poco da dire: ogni concerto di Caetano Veloso, guru, poeta e cantore raffinato del movimento tropicalista brasiliano, venerato dal pubblico e dai musicisti di tutto il mondo, è un concentrato di emozioni difficili da dimenticare.

Per i suoi 80 anni il cantautore bahiano si è regalato un nuovo tour mondiale, legato a doppio filo a “Meu Coco” (traducendo dal brasiliano “La mia testa”), il nuovo album di inediti, per la cronaca il tredicesimo in studio (ma il cinquantasettesimo se si considerano quelli firmati con altri artisti), nato e realizzato (ormai a quasi una decina d’anni dal precedente) durante la clausura imposta dalla pandemia. Un disco sensibile, raffinato e rigoroso – tutte caratteristiche che appartengono al Dna dell’ottantunenne leggendario musicista -, dall’imponente base ritmica. Un disco che, nelle intenzioni dell’autore, vuole essere una sorta dicelebrazione dell’anima meticcia del Brasile. Un meticciato umano, culturale e, naturalmente, anche, musicale. Mica facile parlare di certe cose in tempi in cui i nazionalismi propongono idee opposte.

L’unica tappa calendarizzata nel nostro Paese è fissata per il prossimo 27 settembre alla Cavea Auditorium Parco della Musica di Roma. Sul palco un supergruppo che mette assieme un bel po’ di ottimi musicisti della musica popolare brasiliana contemporanea come il tastierista e chitarrista Lucas Nunes (coproduttore del nuovo disco), Alberto Continentino (basso), Rodrigo Tavares (tastiere), Kainã do Jêjê e Pretinho da Serrinha (batteria e percussioni).

Il concerto sarà un viaggio all’interno della musicalità estroversa, generosa e sincera di Veloso capace ancora ancora oggi molto bravo nllo svariare con agilità tra i vari i linguaggi musicali del suo Paese e del mondo intero.

Info & Tickets: https://ponderosa.it/artist/caetano-veloso/

  • Share

you may also like

Yann Tiersen, il nuovo (doppio) album suonato dal vivo a Milano

È fissato per il prossimo 6 novembre all’Alcatraz l’unico concerto in terra italiana del pianista e compositore bretone reso una celebrità internazionale dalla colonna sonora di “Amélie”.

È ancora estate con la festa-concerto del Canzoniere Grecanico Salentino

Continuano i festeggiamenti per i 50 anni del gruppo più longevo del Salento folk revival, ora diretto da Mauro Durante, leader del collettivo dal 2007.

«Libertà e improvvisazione». L’album di debutto de L’Antidote

È finalmente disponibile “L’Antidote”, l’atteso lavoro, in bilico tra world music dai sapori mediorientali, jazz, pianismo contemporaneo ed elettronica, della formazione composta dal percussionista iraniano Bijan Chemirani, del pianista libanese Rami Khalifé e del violoncellista albanese (ma ormai di casa in Salento) Redi Hasa.

Prima volta italiana per Florist

Da Brooklyn un indie-folk delicato e suonato con grazia. Esordio live tricolore per Emily Sprague e i suoi Florist. L’unico concerto nel nostro Paese della band è fissato per l’11 settembre all’Arci Bellezza a Milano.

all
news

playlist