fbpx

JAZZMI, in cartellone anche una rivisitazione inedita del capolavoro della coppia Davis-Evans “Sketches of Spain”

Con più di 28 giorni di programmazione e oltre 200 concerti in programma tra il 17 ottobre e il 13 novembre, JAZZMI farà di Milano la capitale della musica jazz internazionale. 

Di Luca Testoni

E a rendere ancor più speciale il cartellone dell’edizione 2024 c’è anche l’inserimento di un progetto inedito. Si tratta della produzione originale di IGalvan Company e Ponderosa Music & Art che, tra l’8 e il 10 novembre, porterà in prima assoluta sul palcoscenico del Teatro Menotti Filippo Perego lo spettacolo “Flamenco Sketches of Spain”.
Tutto è nato da un’idea del ballerino e coreografo spagnolo di flamenco Israel Galván Reyes e dal suo sogno di ballare sulle musiche di “Sketches of Spain”, l’album del 1959-‘60 firmato da Miles Davis e Gil Evans, una delle pagine più alte della collaborazione fra questi giganti del jazz.

Per rendere il sogno realtà, Alberto Fabris, produttore artistico-musicale, ha contattato il trombettista jazz statunitense Michael Leonhart, noto per la sua collaborazione di lunga data con gli Steely Dan, e gli ha affidato il compito di riarrangiare ex novo la partitura originale dell’album cult degli “architetti del suono” Davis-Evans. Non più per un’orchestra, bensì per una formazione di sette elementi. Quale ensemble aspettarsi? Sarà composto da pianoforte, due violoncelli, clarinetto, flauto, percussioni e, dulcis in fundo, da una tromba. Suonata naturalmente da Leonhart.

Inoltre, il cartellone di JAZZMI prevede per il 2 e 3 novembre alla Triennale Milano Teatro l’esibizione dei finalisti JAZZDESIGNJAZZ, il concorso dedicato a jazzisti italiani under 35: per l’occasione si esibiranno assieme ad Enrico Intra, Tullio De Piscopo, Enrico Rava e alla Civica Jazz Band.


Infine, confermato per settembre il contest JAM THE FUTURE “Musica: la voce del pianeta, l’anima del mondo”, giunto quest’anno alla sesta edizione. Cinque jazz band under 35 – Sneer, Subconscious Trio, Russell Tea, DFWU e Diletta Longhi – si sfideranno sul palco del Volvo Studio Milano portando composizioni originali improntate al tema della sostenibilità. La band vincitrice avrà l’opportunità di esibirsi e presentare la propria musica su uno dei palchi più prestigiosi di JAZZMI.
.

Info su: https://jazzmi.it

  • Share

you may also like

La neo-classica di Max Richter contro il logorio e la frenesia della vita moderna

Scopri i due appuntamenti del tour italiano di uno dei più influenti e acclamati compositori di tutti i tempi, Max Richter.

Comedy Studio al Volvo Studio

No, non è Zelig. Ci mancherebbe. Ma Volvo Studio Milano, lo spazio che ha trovato casa nel quartiere di Porta Nuova, conferma la propria vocazione ad ospitare l’arte (e dintorni) a 360°

Ani DiFranco, c’è (ancora) chi dice no

La folk rocker Ani DiFranco, una delle voci del cantautorato statunitense più impegnate ed originali degli anni Novanta, sarà in Italia a giugno

Demian Dorelli, la versione piano solo di “Five Leaves Left” di Nick Drake è da brividi

Un album che si pone come un tributo al 50° anniversario della prematura scomparsa di Drake.

all
news

playlist