fbpx

Chilly Gonzales al Lirico di Milano: aspettatevi l’inaspettato

Di Luca Testoni

Difficile, se non impossibile, non essere d’accordo sull’unicità di un musicista come Jason “Chilly Gonzales” Beck nel panorama musicale contemporaneo. A dire poco eccentrico, l’artista candese di Montreal, 50 anni, che da tempo ha scelto come città d’adozione la tedesca Colonia (dove ha sede la sua scuola di musica, Gonzervatory), sarà di scena al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano il 6 dicembre per la sua unica data italiana.

Gonzales è conosciuto tanto per l’intimo tocco pianistico della sua più venduta trilogia di album di “solo piano”, quanto per la spettacolarità delle sue esibizioni e le sue composizioni per celebrità pluripremiate.

Per altro, con il passare degli anni gli è venuto sempre più facile riempire le grandi sale filarmoniche, dove ama presentarsi vestito con pantofole e un accappatoio. Durante i suoi show alterna l’anima classica a tanto altro. Come dissezionare una hit di Billie Eilish e mettere in mostra la sua notevole destrezza lirica come rapper. Bizzarro, no?

Nel suo curriculum vanno annoverate tante canzoni scritte e cantate con Jarvis Cocker, Feist e Drake e un Grammy “come migliore album dell’anno” per la sua collaborazione con i Daft Punk.Ma Gonzo, così lo chiamano gli amici, non lo prendi mai. Guardate le sue ultime fatiche: un sorprendente album dedicato al Natale (“A very chilly christmas) e una rilettura di “Consumed”, un classico della sperimentazione elettronica realizzato con il produttore Richard Hawtin, a vent’anni dalla prima uscita. Della serie: la sorpresa è sempre dietro l’angolo.

BIGLIETTI DISPONIBILI SU TICKETONE

  • Share

you may also like

La neo-classica di Max Richter contro il logorio e la frenesia della vita moderna

Scopri i due appuntamenti del tour italiano di uno dei più influenti e acclamati compositori di tutti i tempi, Max Richter.

Comedy Studio al Volvo Studio

No, non è Zelig. Ci mancherebbe. Ma Volvo Studio Milano, lo spazio che ha trovato casa nel quartiere di Porta Nuova, conferma la propria vocazione ad ospitare l’arte (e dintorni) a 360°

Ani DiFranco, c’è (ancora) chi dice no

La folk rocker Ani DiFranco, una delle voci del cantautorato statunitense più impegnate ed originali degli anni Novanta, sarà in Italia a giugno

Demian Dorelli, la versione piano solo di “Five Leaves Left” di Nick Drake è da brividi

Un album che si pone come un tributo al 50° anniversario della prematura scomparsa di Drake.

all
news

playlist