fbpx

Voilà l’Été, le Négresses Vertes a Roma e Firenze

di Luca Testoni

C’è stato un momento, sul finire degli anni Novanta, che a rompere il predominio anglo-statunitense degli ascolti rock alternativi della gioventù italiana dell’epoca, ci hanno pensato due formazioni parigine, entrambe messe in piedi da figli di immigrati. Con il senno di poi, abbiamo assistito a un vero e proprio derby all’ombra della Tour Eiffel: c’era chi tifava per il croossover spinto dei Mano Negra di Manu Chao e chi per la piccola orchestra chiamata Les Négresses Vertes

 

 

Mescolate la tradizione della chanson francese con le influenze del Maghreb e delle sonorità gitane, il post-punk con il folk-rock e otterrete quell’entusiasmante cocktail musicale che ha reso immortale “Mlah”, il debutto discografico di Helno e soci il cui titolo rimanda a un’espressione araba che vuol dire “tutto bene”. 

Un esordio capolavoro quello delle “Negre Verdi”, epiteto spregiativo e xenofobo con cui i componenti della band venivano apostrofati dai buttafuori di alcuni locali della Ville Lumière. Magari meno impegnato della patchanka targata Mano Negra, eppure ricco di gag contagiose e di tanta poesia dolce-amara, ma soprattutto di canzoni bellissime: su tutte, “Zobi la Mouche” e “Voilà l’Été”. Canzoni che hanno retto alla grande il trascorrere del tempo. 

Non ci credete? Fate un salto il 26 luglio a Villa Ada a Roma e il 27 luglio all’Anfiteatro Le Cascine di Firenze. Nell’anno de trentennale della prematura scomparsa del cantante Helno, gli ormai ex ragazzi della cricca parigina, ora capitanati dal chitarrista Stéfane Mellino, hanno deciso di tornare di nuovo insieme per risuonare dalla prima all’ultima nota “Mlah”, la stella lucente di una carriera esauritasi nell’arco di 15 anni, dal 1987 al 2002. Prima di questa inattesa quanto temporanea reunion.

Info & Tickets: https://ponderosa.it/artist/les-negresses-vertes/

  • Share

you may also like

Swans: «Perdetevi nel nostro big sound!»

Gli Swans tornano in Italia con il nuovo progetto “Birthing”. A Ferrara il 3 novembre e a Milano il 4 novembre.

Flying Lotus: musica del futuro al Fabrique

Non sarà un jazzman nel vero senso della parola, ma Flying Lotus, produttore discografico, deejay e filmmaker californiano, pronipote di una certa Alice Coltrane, conosce a menadito l’arte dell’improvvisazione.

Sun Kil Moon, ballate dall’altra America

Mark Kozalek, tra i nomi più longevi della scena cantautorale alternativa statunitense, porta in tour (anche) le canzoni del nuovo album “All The Artists”, uscito a inizio anno per l’etichetta discografica personale Caldo Verde Records

Luciano Linzi: «Ecco le mie chicche di JAZZMI»

Il direttore artistico (assieme a Titti Santini) del festival milanese parla del prestigioso traguardo raggiunto, ma soprattutto e ci regala un percorso ragionato all’edizione 2025. Si inizia con l’anteprima del 20 ottobre con il concerto della grande Diana Krall per proseguire fino al 9 novembre.

all
news

playlist