fbpx

Quanto piace agli italiani il sound “Made in Incognito”

di Luca Testoni

Se non è una storia d’amore, poco di manca. Ormai gli Incognito, i campionissimi dell’acid jazz inglese, sono di casa nel nostro Paese.

Dopo le esibizioni lo scorso inverno, ecco un corposo pacchetto di concerti targato estate 2023 per la band formata a Londra nel 1979 dal chitarrista, compositore e produttore discografico Jean-Paul “Bluey” Maunick insieme a Paul “Tubbs” Williams come progetto satellite per il gruppo Light of the World e ben presto diventato uno dei gruppi più popolari d’Oltremanica. Dalla loro ci sono un bel po’ di incursioni nella prestigiosa “Top 10” britannica (quando le classifiche si facevano con le vendite dei soli dischi fisici…) e numerose collaborazioni con artisti del calibro di Stevie Wonder, George Benson, Chaka Khan e tanti altri. Già, perché nel gruppo hanno fatto capolino alcuni dei migliori strumentisti jazz e soul del Regno Unito e del mondo e talenti vocali altrettanto straordinari.

Tra giugno e luglio gli Incognito si sono ritagliati sette tappe concerto nel Belpaese. La premiere, il 26 giugno, all’interno del Castello Sforzesco di Milano. Due giorni dopo, il 28 giugno, l’inossidabile formazione londinese, da sempre fedele a un sound in bilico fra soul, jazz e funky, si esibirà al Teatro Romano di Verona, mentre il 29 giugno l’appuntamento live sarà alla Casa del Jazz di Roma versione “sotto le stelle”.

A luglio altro poker di esibizioni: il 16 all’Ateneo Bruni di Martina Franca (Taranto); il 17 al Festival Armonie d’Arte di Montauro (Catanzaro); il 18 all’Anfiteatro Falcone e Borsellino di Zafferana Etnea (Catania); e il 19 all’Anfiteatro Le Cascine di Firenze.

 

Info & Tickets: https://ponderosa.it/artist/incognito/

  • Share

you may also like

Flying Lotus: musica del futuro al Fabrique

Non sarà un jazzman nel vero senso della parola, ma Flying Lotus, produttore discografico, deejay e filmmaker californiano, pronipote di una certa Alice Coltrane, conosce a menadito l’arte dell’improvvisazione.

Sun Kil Moon, ballate dall’altra America

Mark Kozalek, tra i nomi più longevi della scena cantautorale alternativa statunitense, porta in tour (anche) le canzoni del nuovo album “All The Artists”, uscito a inizio anno per l’etichetta discografica personale Caldo Verde Records

Luciano Linzi: «Ecco le mie chicche di JAZZMI»

Il direttore artistico (assieme a Titti Santini) del festival milanese parla del prestigioso traguardo raggiunto, ma soprattutto e ci regala un percorso ragionato all’edizione 2025. Si inizia con l’anteprima del 20 ottobre con il concerto della grande Diana Krall per proseguire fino al 9 novembre.

I Kokoroko fanno tris

Torna nel nostro Paese il collettivo afrobeat-jazz londinese Kokoroko.

all
news

playlist