fbpx

Lucio Corsi, il mio canto libero. Rigorosamente dal vivo.

Il cantante e chitarrista originario di Vetulonia, che si è fatto conoscere per il suo rock d’autore venato di folk, pop, glam rock, progressive e cantautorato, è indubbiamente una delle figure più anticonvenzionali della musica italiana.

Di Luca Testoni

L’ultimo, bellissimo album in studio, “La gente che sogna”, risale alla primavera di un anno fa, ma è dal vivo Corsi dà il meglio di sé. E non lo si fa tanto per dire.
Per questo, è con piacere annunciare che, tra maggio e agosto, il vincitore della targa come miglior artista indipendente dell’anno al MEI (Meeting delle Etichette Indipendenti) di Faenza lo scorso autunno sarà di nuovo in tour.


Nello specifico, saranno due le date nel mese di maggio: il 16 maggio sarà al DumBO di Bologna nell’ambito di Heroes Festival, mentre il 26 maggio salirà sul palco del MI AMI Festival al Circolo Magnolia in riva all’Idroscalo di Milano.
Sempre due i concerti fissati per giugno: il 22 si esibirà al DlenDlen Festival di Arsita (in provincia di Teramo) e il 28 all’Artico Festival di Bra (in provincia di Cuneo).
Il 12 luglio Lucio Corsi suonerà poi all’Orto di S. Matteo di Castelfranco di Sotto (in provincia di Pisa) nell’ambito di LET’S Festival, mentre ad agosto il 3 sarà al Revolution Camp di Sessa Auranica (in provincia di Caserta); l’8 agosto al PopCast Festival di Castiglione della Pescaia (in provincia di Grosseto) e infine il 19 all’Ex Macello di Putignano (Bari) per FARM Festival.


Nella primavera-estate di concerti in giro per l’Italia, il rocker trasformista, classe 1993, sarà accompagnato alla batteria da Marco Ronconi, alle tastiere e all’organo elettrico da Giulio Grillo, al basso da Tommaso Cardelli, al pianoforte da Iacopo Nieri e alla chitarra elettrica e slide guitar da Filippo Scandroglio.

Info e biglietti: https://ponderosa.it/artist/lucio-corsi/

  • Share

you may also like

Swans: «Perdetevi nel nostro big sound!»

Gli Swans tornano in Italia con il nuovo progetto “Birthing”. A Ferrara il 3 novembre e a Milano il 4 novembre.

Flying Lotus: musica del futuro al Fabrique

Non sarà un jazzman nel vero senso della parola, ma Flying Lotus, produttore discografico, deejay e filmmaker californiano, pronipote di una certa Alice Coltrane, conosce a menadito l’arte dell’improvvisazione.

Sun Kil Moon, ballate dall’altra America

Mark Kozalek, tra i nomi più longevi della scena cantautorale alternativa statunitense, porta in tour (anche) le canzoni del nuovo album “All The Artists”, uscito a inizio anno per l’etichetta discografica personale Caldo Verde Records

Luciano Linzi: «Ecco le mie chicche di JAZZMI»

Il direttore artistico (assieme a Titti Santini) del festival milanese parla del prestigioso traguardo raggiunto, ma soprattutto e ci regala un percorso ragionato all’edizione 2025. Si inizia con l’anteprima del 20 ottobre con il concerto della grande Diana Krall per proseguire fino al 9 novembre.

all
news

playlist