fbpx

Yann Tiersen, il nuovo (doppio) album suonato dal vivo a Milano

È fissato per il prossimo 6 novembre all’Alcatraz l’unico concerto in terra italiana del pianista e compositore bretone reso una celebrità internazionale dalla colonna sonora di “Amélie”.

di Luca Testoni

 

Il doppio album “Rathlin from a Distance | The Liquid Hour” ci restituisce Tiersen, come da qualche anno a questa parte, in costante equilibrio tra piano solo ed elettronica, tra malinconici brani minimalisti e travolgenti composizioni epiche.
Ottanta minuti di musica da ascoltarsi tutti d’un fiato che l’indefesso esploratore di suoni, il cui primo album (“La Valse des Monstres”) risale a 30 anni fa, ha composto durante 14 settimane trascorse in barca a vela nel Mare del Nord nell’estate del 2023 assieme alla sua compagna Quinquis, al figlio e a due marinai intervallate qua e là da soste durante le quali lui ha tenuto dei concerti.
«Ho sempre fatto dischi ricchi di contrasti e strutture differenti», ha dichiarato Tiersen, riflettendo sulla dualità del suo nuovo disco. Un disco diviso in due – una metà profondamente riflessiva e dominata dal suo inconfondibile tocco al piano; l’altra metà intrisa di atmosfere elettroniche e psichedeliche -, che per altro rappresenta la continuazione di un percorso musicale in continua (e costante) evoluzione.
«Prima di questo doppio album, ho fatto “Kerber”, un disco di pianoforte solo, e poi “11 5 18 2 5 18”, un album di elettronica. In questo caso, volevo confrontarmi con entrambe le mie due anime per così spingerle un po’ più in là».
Se l’album piano solo, per dirla con Tiersen, è «un invito esplicito a essere vulnerabili e a trovare conforto nell’autenticità che deriva dall’affrontare la Natura nella sua essenza», quello elettronico «esprime la mia reazione al caos mondiale a cui stiamo assistendo in questi ultimi anni».

Info&Biglietti: https://ponderosa.it/artist/yann-tiersen/

  • Share

you may also like

È ancora estate con la festa-concerto del Canzoniere Grecanico Salentino

Continuano i festeggiamenti per i 50 anni del gruppo più longevo del Salento folk revival, ora diretto da Mauro Durante, leader del collettivo dal 2007.

«Libertà e improvvisazione». L’album di debutto de L’Antidote

È finalmente disponibile “L’Antidote”, l’atteso lavoro, in bilico tra world music dai sapori mediorientali, jazz, pianismo contemporaneo ed elettronica, della formazione composta dal percussionista iraniano Bijan Chemirani, del pianista libanese Rami Khalifé e del violoncellista albanese (ma ormai di casa in Salento) Redi Hasa.

Prima volta italiana per Florist

Da Brooklyn un indie-folk delicato e suonato con grazia. Esordio live tricolore per Emily Sprague e i suoi Florist. L’unico concerto nel nostro Paese della band è fissato per l’11 settembre all’Arci Bellezza a Milano.

Nuove aggiunte al cartellone di JAZZMI

Ad oltre due mesi e mezzo dall’inizio dell’edizione 2025 di JAZZMI, il cartellone si arricchisce di un’altra ventina di nuovi concerti.

all
news

playlist