L’Antidote, in tour il nuovo sound del Medio Oriente
No, non è l’inizio di una vecchia barzelletta, ma di un nuovo viaggio sonoro. Un iraniano, un libanese e un albanese si incontrano: non in un bar, ma in uno studio di registrazione.
di Luca Testoni
Nasce così L’Antidote, un progetto strumentale che mette assieme un super trio di musicisti di estrazione ed esperienze diverse tra loro, che mescola radici, culture e linguaggi diversi e che è capace di attraversare confini e generi senza il bisogno di un passaporto.
Dopo le due date di presentazione a maggio, di cui una sold out allo Studio de l’Ermitage di Parigi, il loro debutto discografico, dal titolo omonimo, è previsto per settembre. Nel frattempo, è già tempo del tour estivo: si inizia il 19 luglio con una prima data in Belgio, ospiti del Gent Jazz Festival.
Composto dal violoncellista albanese Redi Hasa, da tempo fidatissimo collaboratore di Ludovico Einaudi, dal percussionista iraniano Bijan Chemirani (figlio e fratello d’arte, suona lo zarb, l’antico tamburo persiano) e dal brillante pianista-compositore di Beirut Rami Khalifé, L’Antidote è un laboratorio che fonde mondi apparentemente lontani in una musica evocativa, intensa e profondamente contemporanea.
L’album d’esordio si preannuncia come un viaggio musicale senza mappa, tempo o confini, che già nei suoi primi tre singoli ha mostrato un’ampia varietà di atmosfere. Il primo, “Pomegranate”, uscito lo scorso febbraio, è stato descritto come un inno alla convivenza armoniosa, tema ricorrente di tutto l’album. Il secondo, “The Orchard” traccia uno spazio sonoro vastissimo, dove i suoni si rincorrono in un dialogo incessante. Infine, è stata la volta di “Rosée”, una composizione dalle tinte più intime e sospese, che conduce verso gli angoli più misteriosi d’Oriente.
Dopo la data di apertura in Belgio, Hasa e compagni suoneranno il 22 luglio a Les Heures d’Été a Nantes, in Francia; il 23 a Bari In Jazz; il 24 a Matera; del 25 a Irsinia (Matera); e il 26 a Tarvisio (Udine).
In autunno, il trio tornerà in Francia e in Italia: il 5 novembre sarà di nuovo allo Studio de l’Ermitage di Parigi, il 6 in Triennale a Milano, l’8 al Folk Club di Torino e il 12 novembre allo Sghetto Club di Bologna.
Info&Biglietti: https://ponderosa.it/artist/lantidote/