fbpx

Da solo o con la band, è ricca l’agenda di concerti estivi di Giovanni Truppi

di Luca Testoni

La stampa, cartacea e online, è stata unanime nell’elogiare senza se e senza ma “Infinite possibilità per esseri finiti”, l’album di inediti numero cinque di Giovanni Truppi, a quattro anni di distanza dal riuscitissimo “Poesia e civiltà”. 

Potendo contare sulla produzione di Marco Buccelli, fedelissimo compagno di avventure musicali, e di Niccolò Contessa, alias I Cani, assieme al quale aveva già scritto “Tuo padre, mia madre, Lucia”, il brano presentato al Festival di Sanremo nel 2022, il musicista napoletano si è confermato una spanna sopra tutti gli altri colleghi cantautori della generazione di quarantenni.

Apprezzato per la sua raffinatezza fuori dal comune e soprattutto per il suo sguardo lucidissimo sul presente, anche in questo caso ha confermato il proprio eclettismo, in bilico tra canzone d’autore, pop, elettronica e persino rap e ambient.

«Immagino la felicità con le ali», canta nel singolo “Felicità”, il suo tormentone di classe. Ma che descrive bene anche lo spirito alla base del suo viaggio esistenziale dalla romana Centocelle a Bologna realizzato con il caleidoscopico “Infinite possibilità per essere finiti”. Un viaggio che, partendo dal personale arriva al collettivo e all’universale, interrogandosi e confrontandosi con temi come il concetto di privilegio e quello di comunità, la precarietà economica e la gentrificazione, il ruolo delle reti sociali e quello delle città, in cui però la musica riveste sempre un ruolo decisivo e non ha barriere né pregiudizi.

Messi in archivio tra gli applausi i concerti speciali di anteprima in dialogo con il teatro d’ombre di Unterwasser, ora Giovanni Truppi porta in tour il nuovo disco. 

In programma, per il momento, undici date, anche se altre se ne aggiungeranno. 

Con la band composta da Frankie Bellanialle (tastiere), Giorgio Maria Condemi (chitarre) e Stefano Tamborrino (batteria) si esibirà il 10 giugno nel centro senese di Montereggini (nell’ambito del Montemaggio Festival Resistente), il 16 giugno al Mercato del Giusto di Melpignano (Lecce) il 20 giugno in piazza Garibaldi ad Argenta (Ferrara); il 2 luglio a Pisa (Giardino Scotto), il 13 luglio ad Asti nell’ambito di Astimusica, il 15 luglio al Festival Entroterre di Bertinoro (Forlì Cesena), il 27 luglio a Bologna e il 2 agosto al Castello Sforzesco di Milano. 

A queste vanno aggiunte le due esibizioni in solitaria: l’1 e il 22 luglio rispettivamente a Perugia (L’Umbria che spacca) e nella bresciana Val Trompia a Piani di Caregno (Ground Music Festival).

 

Info & Tickets: http://www.ponderosa.it/artist/giovanni-truppi

  • Share

you may also like

Swans: «Perdetevi nel nostro big sound!»

Gli Swans tornano in Italia con il nuovo progetto “Birthing”. A Ferrara il 3 novembre e a Milano il 4 novembre.

Flying Lotus: musica del futuro al Fabrique

Non sarà un jazzman nel vero senso della parola, ma Flying Lotus, produttore discografico, deejay e filmmaker californiano, pronipote di una certa Alice Coltrane, conosce a menadito l’arte dell’improvvisazione.

Sun Kil Moon, ballate dall’altra America

Mark Kozalek, tra i nomi più longevi della scena cantautorale alternativa statunitense, porta in tour (anche) le canzoni del nuovo album “All The Artists”, uscito a inizio anno per l’etichetta discografica personale Caldo Verde Records

Luciano Linzi: «Ecco le mie chicche di JAZZMI»

Il direttore artistico (assieme a Titti Santini) del festival milanese parla del prestigioso traguardo raggiunto, ma soprattutto e ci regala un percorso ragionato all’edizione 2025. Si inizia con l’anteprima del 20 ottobre con il concerto della grande Diana Krall per proseguire fino al 9 novembre.

all
news

playlist