fbpx

Alla Triennale il “Dylan” raccontato e cantato da Guaitamacchi, Van De Sfroos & C.

«Chi ha visto Bob Dylan in concerto deve ritenersi enormemente fortunato. È incredibile il privilegio che abbiamo di vivere nella stessa epoca di un genio assoluto come lui. È come essere contemporanei di Shakespeare. Un’eccellenza vera dell’arte di cui tutta l’umanità deve andare fiera.»

Di Luca Testoni

«Io, Davide, Andrea e Brunella, nel nostro piccolo, ce la mettiamo tutta, tra momenti di racconto, immagini, interpretazioni teatrali e naturalmente canzoni, per omaggiarlo al meglio. Lo hanno definito il “profeta del folk” o il “Picasso del rock”, ed è l’unico premio Nobel per la letteratura in ambito musicale. Che cos’altro volere di più? Eppure, Dylan a 83 anni fa ancora 120 concerti l’anno. Incredibile…». Pensieri e parole di Ezio Guaitamacchi, giornalista, chitarrista e, negli ultimi anni, narratore di cose di musica che il 14 ottobre, al Teatro della Triennale di Milano, porta in scena “Un uomo chiamato Bob Dylan”, l’ultimo suo viaggio sospeso tra parole e musica. Al suo fianco ci sono la fedelissima cantante Brunella Boschetti, Andrea Mirò nelle vesti di direttore musicale e un ispiratissimo Davide Van De Sfroos. Già, perché il cantautore laghée si è calato con grande entusiasmo in un progetto ambizioso ma anche irto di difficoltà data la caratura del menestrello di Duluth le cui canzoni hanno unito tre generazioni di spettatori.
Come ha scritto Ivano Fossati, provare a parlare di Bob Dylan è come girare intorno ai lati di una piramide egizia cercando l’ingresso. Se ti concentri sul poeta e l’intellettuale, compreso il lato esistenziale che è tanta parte della sua storia, tralasci il musicista, e sbagli. Se punti lo sguardo sul suo lavoro artistico e musicale ti perdi per strada metà di lui. E se lo tratti solo da grande rockstar è meglio che lasci perdere.
«Sì, davvero è una personalità artistica unica e la sua riservatezza ossessiva lo rende se vogliamo per certi versi anche misterioso. Noi lo raccontiamo e lo canteremo (proponendo le sue canzoni più famose) sebbene con qualche licenza. Con voci femminili, in chiave acustica e con timbriche originali. E poi c’è Davide, un’autentica scoperta. Un autore bravissimo e velocissimo, che proporrà anche a una cover in italiano», chiosa Guaitamacchi. «Il pubblico che ci segue? Decisamente variegato. La cosa che mi rende più orgoglioso è che in molti ci hanno chiesto se da questo spettacolo faremo un cd o un Dvd. Vuol dire che piace, no?».

Info su: https://ponderosa.it/event/milano-it-114/ 

  • Share

you may also like

Flying Lotus: musica del futuro al Fabrique

Non sarà un jazzman nel vero senso della parola, ma Flying Lotus, produttore discografico, deejay e filmmaker californiano, pronipote di una certa Alice Coltrane, conosce a menadito l’arte dell’improvvisazione.

Sun Kil Moon, ballate dall’altra America

Mark Kozalek, tra i nomi più longevi della scena cantautorale alternativa statunitense, porta in tour (anche) le canzoni del nuovo album “All The Artists”, uscito a inizio anno per l’etichetta discografica personale Caldo Verde Records

Luciano Linzi: «Ecco le mie chicche di JAZZMI»

Il direttore artistico (assieme a Titti Santini) del festival milanese parla del prestigioso traguardo raggiunto, ma soprattutto e ci regala un percorso ragionato all’edizione 2025. Si inizia con l’anteprima del 20 ottobre con il concerto della grande Diana Krall per proseguire fino al 9 novembre.

I Kokoroko fanno tris

Torna nel nostro Paese il collettivo afrobeat-jazz londinese Kokoroko.

all
news

playlist