fbpx

Donavon Frankenreiter, l’eterno “ragazzo del sole” illumina la Circonvallazione

di Luca Testoni

Donavon Frankenreiter
Donavon Frankenreiter

In tempi di restrizioni energetiche avercene di artisti come il (quasi) cinquantenne Donavon Frankenreiter. Difficile trovare un blues-rocker più solare di questo eterno “sunchild” originario del sud della California dalla vita che definire avventurosa potrebbe sembrare per certi versi riduttivo.

La sua è stata ed è una doppia vita da fare invidia ai comuni mortali. Già, perché Frankenreiter non solo è stato un surfista straordinariamente dotato che si è goduto, da professionista doc, le onde dei mari più belli e spettacolari del pianeta (lo hanno immortalato anche in un celeberrimo scatto premiato da un concorso fotografico di National Geographic), ma ormai da due decenni calca anche i palcoscenici di mezzo mondo come cantautore solista. Cantautore dedito a dispensare melodie in punta di chitarra elettrica che riescono nella non facile impresa di mettere tutti d’accordo e, in fondo è quel che conta, a dispensare buon umore a piene mani. Chitarrista con i fiocchi (pardon, coi baffi…), è stato lanciato nella sua carriera in solitario (prima aveva un gruppo, Sunchild, in bilico tra Black Crowes, Crosby, Stills, Nash & Young e gli Allmann Brothers) dall’amico e collega di surf e di musica Jack Johnson, che lo ha aiutato per il disco d’esordio, ma poi ha saputo affrancarsi alla grande e creare un suo stile (che guarda anche al folk) molto rock’n’roll. Musica senza fronzoli, calda e molto, ma molto accogliente.

Donovan vi aspetta con il suo trio la sera del 20 ottobre alla Santeria Toscana 31, locale affacciato sulla Circonvallazione esterna di Milano, non lontano dall’università Bocconi. Sarebbe un peccato lasciarsi sfuggire l’unica sua data italiana dell’anno, no?

https://youtu.be/RjTV9L0iQLg

Scopri tutte le date e le info di Donavon Frankenreiter al link: https://ponderosa.it/artist/donavon-frankenreiter/

  • Share

you may also like

Swans: «Perdetevi nel nostro big sound!»

Gli Swans tornano in Italia con il nuovo progetto “Birthing”. A Ferrara il 3 novembre e a Milano il 4 novembre.

Flying Lotus: musica del futuro al Fabrique

Non sarà un jazzman nel vero senso della parola, ma Flying Lotus, produttore discografico, deejay e filmmaker californiano, pronipote di una certa Alice Coltrane, conosce a menadito l’arte dell’improvvisazione.

Sun Kil Moon, ballate dall’altra America

Mark Kozalek, tra i nomi più longevi della scena cantautorale alternativa statunitense, porta in tour (anche) le canzoni del nuovo album “All The Artists”, uscito a inizio anno per l’etichetta discografica personale Caldo Verde Records

Luciano Linzi: «Ecco le mie chicche di JAZZMI»

Il direttore artistico (assieme a Titti Santini) del festival milanese parla del prestigioso traguardo raggiunto, ma soprattutto e ci regala un percorso ragionato all’edizione 2025. Si inizia con l’anteprima del 20 ottobre con il concerto della grande Diana Krall per proseguire fino al 9 novembre.

all
news

playlist