fbpx

Bonnie “Prince” Billy, a Milano e Roma l’ultimo dei menestrelli country-folk

Fa musica da quando era minorenne, ha utilizzato svariati pseudonimi (Palace Brothers, Palace Music, Palace Song, Palace e, infine, Bonnie “Prince” Billy), a riprova dell’irrequietezza del cinquantatreenne cantante e chitarrista Will Oldham originario di Louisville, in Kentucky, e a un certo punto della sua carriera ha rimosso tutti i suoi brani da Spotify «perché non voglio che le mie canzoni siano suggerite da un algoritmo».

Di Luca Testoni

 

Signore e signori, ecco a voi l’ultimo esempio di folksinger vecchio stile made in Usa. Un cantautore più unico che raro.

Cresciuto negli anni Novanta nell’era della musica alternativa, indipendente e a bassa fedeltà e poi rimasto folgorato sulla via del country. Non è un caso che prima di lasciarci il grande Johnny Cash abbia voluto reinterpretare uno dei pezzi forti del suo repertorio giovanile come il capolavoro “I See A Darkness” (uscito nell’anno di grazia 1998).

Oltre ad aver dato un contributo, e non da poco, a forgiare quello che è stato definito come il rinascimento della scena acustico americana, al pari del soldale Bill Callahan, in arte Smog, va fiero ormai di uno stile collaudato e inconfondibile. Uno stile fatto di ballate sottovoce, armonie appena accennate ma spesso bellissime e scarne storie di speranza e disperazione, di amore e di desolato deserto di emozioni.

L’ultimo capitolo della prolifica discografia del menestrello indie degli Appalachi, il ventunesimo in carriera, s’intitola “Keeping Secrets Will Destroy You” ed è uscito nell’agosto scorso. Lo ha inciso con un gruppo di musicisti della natia Louisville (Sara Louise Callaway al violino, Kendall Carter alle tastiere, Elisabeth Fuchsia alla viola e al violino, Dave Howard al mandolino, Drew Miller al sassofono e Dane Waters alla voce). Niente basso né batteria, arrangiamenti ridotto all’osso e un’imprevedibilità nelle ballate che non t’aspetti, pur senza mai venire meno al suo stile.

Per la gioia di fans ed estimatori, a maggio sarà in concerto nel nostro Paese: il 16 maggio si esibirà a Milano (Santeria 31), mentre il 22 sarà a Roma (Monk).

 

Info & Tickets: https://ponderosa.it/artist/bonnie-prince-billy/

  • Share

you may also like

Swans: «Perdetevi nel nostro big sound!»

Gli Swans tornano in Italia con il nuovo progetto “Birthing”. A Ferrara il 3 novembre e a Milano il 4 novembre.

Flying Lotus: musica del futuro al Fabrique

Non sarà un jazzman nel vero senso della parola, ma Flying Lotus, produttore discografico, deejay e filmmaker californiano, pronipote di una certa Alice Coltrane, conosce a menadito l’arte dell’improvvisazione.

Sun Kil Moon, ballate dall’altra America

Mark Kozalek, tra i nomi più longevi della scena cantautorale alternativa statunitense, porta in tour (anche) le canzoni del nuovo album “All The Artists”, uscito a inizio anno per l’etichetta discografica personale Caldo Verde Records

Luciano Linzi: «Ecco le mie chicche di JAZZMI»

Il direttore artistico (assieme a Titti Santini) del festival milanese parla del prestigioso traguardo raggiunto, ma soprattutto e ci regala un percorso ragionato all’edizione 2025. Si inizia con l’anteprima del 20 ottobre con il concerto della grande Diana Krall per proseguire fino al 9 novembre.

all
news

playlist