fbpx

Nuove aggiunte al cartellone di JAZZMI

La regina del jazz, gli innovatori dell’hip hop e i fondatori del nu-jazz: nuove aggiunte al cartellone di JAZZMI

di Luca Testoni

Ad oltre due mesi e mezzo dall’inizio dell’edizione 2025 di JAZZMI, il cartellone si arricchisce di un’altra ventina di nuovi concerti. Concerti freschi di annuncio.

Da dove iniziare? Beh, dalla regina indiscussa del jazz, Dee Dee Bridgewater, ormai di casa nel nostro Paese: sarà al Blue Note per un doppio set dal vivo la sera del 5 novembre.

Nella sede milanese del Blue Note si esibiranno, il 23 ottobre, anche Walter Smith III, uno dei sassofonisti statunitensi più ricercati del momento; il primo novembre, ci sarà un’altra stella del sax come David Murray che, alla testa del suo quartetto, celebrerà i suoi 70 anni intrecciando jazz, poesia e.. canto degli uccelli; e il 4 novembre, il trombettista Theo Crocker. Non basta, perché sul palco del locale di via Borsieri saliranno pure, l’8 novembre, i redivivi Jazzanova, il collettivo che si formò 30 anni fa a Berlino e che creò un sound con influenze funk, jazz, latino e downtempo, ribattezzato all’epoca nu-jazz, nonché, il 9 novembre, il duo latin-jazz composto dal pianista cubano Gonzalo Rubalcaba e dal mandolinista brasiliano Hamilton De Holanda. Attenzione: tutti gli ospiti del Blue Note saranno protagonisti di un doppio set.

Nella nuova infornata di artisti inseriti in cartellone, spiccano poi gli Arrested Development, dal vivo alla Santeria Toscana 31. Stiamo parlando di un gruppo che ha saputo rivoluzionare il mondo dell’hip hop, introducendo un mix unico di suoni e messaggi profondi. La loro capacità di mescolare blues, funky e jazz con temi afrocentrici ha fatto breccia nella cultura musicale internazionale trovando fan anche al di fuori degli ascoltatori rap.

Interessante il doppio appuntamento proposto dal Centro Culturale di Milano, in largo Corsia dei Servi: nel primo, il clarinettista francese Louis Sclavis dialogherà con l’arte visiva proposta dal fotografo e videomaker Pino Ninfa; nel secondo ci sarà uno spettacolo sulla vita della Baronessa Pannonica De Koeningswarther nella New York del jazz della metà del secondo scorso. A renderlo possibile la narrazione di Valerio Corzani, la musica di Giorgio Li Calzi e le Polaroid scattate da Pannonica animate da Andrea Daddi con programmi di intelligenza artificiale.

Infine, da segnalare la serata in programma a Base Milano il 2 novembre organizzata da JAZZMI e Billboard Italia. Una serata nel corso della quale si mescolerà alle sonorità contemporanee dell’hip hop. Tra gli ospiti, Sayf, il rapper italo-tunisino rivelazione del 2025, alle prese con un inedito set a suon di jazz; Funk Shui Project & Johnny Marsiglia; e Ainé.

 

 

  • Share

you may also like

Flying Lotus: musica del futuro al Fabrique

Non sarà un jazzman nel vero senso della parola, ma Flying Lotus, produttore discografico, deejay e filmmaker californiano, pronipote di una certa Alice Coltrane, conosce a menadito l’arte dell’improvvisazione.

Sun Kil Moon, ballate dall’altra America

Mark Kozalek, tra i nomi più longevi della scena cantautorale alternativa statunitense, porta in tour (anche) le canzoni del nuovo album “All The Artists”, uscito a inizio anno per l’etichetta discografica personale Caldo Verde Records

Luciano Linzi: «Ecco le mie chicche di JAZZMI»

Il direttore artistico (assieme a Titti Santini) del festival milanese parla del prestigioso traguardo raggiunto, ma soprattutto e ci regala un percorso ragionato all’edizione 2025. Si inizia con l’anteprima del 20 ottobre con il concerto della grande Diana Krall per proseguire fino al 9 novembre.

I Kokoroko fanno tris

Torna nel nostro Paese il collettivo afrobeat-jazz londinese Kokoroko.

all
news

playlist