fbpx

Flying Lotus: musica del futuro al Fabrique

Flying Lotus, la star di JAZZMI 2025 “suona” la musica del futuro al Fabrique.
di Luca Testoni


Un corteggiamento lungo 10 anni, ma alla fine Flying Lotus, all’anagrafe Steven Ellison, 42 anni di Los Angeles, ha risposto di sì. «Autentica ciliegina sulla torta» (copyright del co-direttore artistico Luciano Linzi) dell’edizione del decennale del Jazz Festival milanese, si esibirà in solitario (con il supporto di visual a dire poco immaginifici) al Fabrique il prossimo 4 novembre.
Non sarà un jazzman nel vero senso della parola, ma il produttore discografico, deejay e filmmaker californiano, pronipote di una certa Alice Coltrane, conosce a menadito l’arte dell’improvvisazione. Nel mondo sonoro di questo fuoriclasse del campionamento totale c’è spazio di tutto un po’: in primis, l’elettronica; ma anche l’hip-hop, la dubstep, il groove, il free jazz e la fusion, il funk, i videogiochi, le anime, la psichedelia e le pulsioni avanguardistiche. Vi basta?
Qualcuno ha detto che la sua “suona” come la musica del futuro.
Sta di fatto che è tra le figure di riferimento dell’American Black Music contemporanea. Se il re dell’hip hop è Kendrick Lamar e quello del nuovo jazz Kamasi Washington, FlyLo prova a collegare questi due mondi anche (ma non solo) con la sua immaginifica propensione alla ricerca in ambito elettronico e di articolazione del ritmo. Per altro, Lamar è stato prodotto e ha suonato con mr. Ellison, e che dire di Washington? Ha scelto come etichetta per pubblicare il suo fantastico triplo album d’esordio “The Epic” proprio con la Brainfeeder di Flying Lotus, che invece pubblica i propri dischi con la britannica Warp (la stessa di Aphex Twin). Così, una realtà radicata nella scena beats underground di Los Angeles ha finito per rendere appetibile la musica jazz anche a un’audience di giovani.

Info&Biglietti: https://jazzmi.it/events/flying-lotus/

  • Share

you may also like

Sun Kil Moon, ballate dall’altra America

Mark Kozalek, tra i nomi più longevi della scena cantautorale alternativa statunitense, porta in tour (anche) le canzoni del nuovo album “All The Artists”, uscito a inizio anno per l’etichetta discografica personale Caldo Verde Records

Luciano Linzi: «Ecco le mie chicche di JAZZMI»

Il direttore artistico (assieme a Titti Santini) del festival milanese parla del prestigioso traguardo raggiunto, ma soprattutto e ci regala un percorso ragionato all’edizione 2025. Si inizia con l’anteprima del 20 ottobre con il concerto della grande Diana Krall per proseguire fino al 9 novembre.

I Kokoroko fanno tris

Torna nel nostro Paese il collettivo afrobeat-jazz londinese Kokoroko.

Yann Tiersen, il nuovo (doppio) album suonato dal vivo a Milano

È fissato per il prossimo 6 novembre all’Alcatraz l’unico concerto in terra italiana del pianista e compositore bretone reso una celebrità internazionale dalla colonna sonora di “Amélie”.

all
news

playlist