fbpx

È ancora estate con la festa-concerto del Canzoniere Grecanico Salentino

Continuano i festeggiamenti per i 50 anni del gruppo più longevo del Salento folk revival, creato, tra gli altri, dal “genio” della pizzica Daniele Durante e da sua cugina Rina, scrittrice, organizzatrice e animatrice culturale e pioniera delle culture popolare (ma anche autrice di testi), e ora diretto da Mauro Durante, primogenito di Daniele e leader del collettivo dal 2007.

di Luca Testoni

Dopo l’incandescente “due giorni” di Melpignano di fine luglio, una sorta di grande celebrazione della pizzica e del suo mix di energia, immediatezza primordiale e ritmiche irresistibili, il mitico Canzoniere organizza una nuova festa, l’unica nel Nord Italia: «Il 2 ottobre saremo all’Alcatraz di Milano. Sarà un modo per allungare l’estate ancora per un po’ e continuare a festeggiare questa meravigliosa ricorrenza», promette Mauro Durante, voce, violino e tamburello del gruppo. «A rendere, se possibile, più emozionante l’esibizione sarà la presenza sul palco del gruppo di indietronica salentino inude. Mi raccomando venite già alle 19.30, perché prima del concerto ci sarà un corso di pizzica tenuto da Andrea De Siena, tra i principali interpreti della danza tradizionale dell’ultima generazione. E alla fine del concerto scenderemo dal palco e faremo assieme al pubblico delle ronde, per ballare e suonare in cerchio, come nelle feste tradizionali di paese».

A proposito di tradizione, Marino Durante offre un interessante spunto di riflessione: «Fare musica popolare non significa, nel caso specifico, approcciarsi alla pizzica con un atteggiamento nostalgico o, peggio, da museo. No, sin da quando è nato il gruppo, la nostra filosofia è sempre stata un’altra: riappropriarsi di musica, danze e storie della nostra terra, che raccontano chi eravamo e da dove veniamo, per poi renderle vive e attuali, riuscendo così a raccontare il nostro presente».

Intanto, le celebrazioni per i primi 50 anni carriera proseguiranno sino a fine anno: e se nelle scorse settimane la neonata casa editrice del Canzoniere Grecanico Salentino ha dato alle stampe al libro, scritto da Massimiliano Morabito, organettista del Canzoniere ed etnomusicologo, “Alan Lomax, un americano nella Valle dei Trulli”, che ricostruisce un pezzo del mitico viaggio in Puglia negli anni Cinquanta, di uno dei più illustri etnomusicologi del Novecento, Durante e compagni hanno in scaletta, per il 28 novembre, un nuovo album, su etichetta Ponderosa Music Records. Nel disco saranno riproposti i classici della scuola del gruppo fondato da Daniele Durante, con la presenza emozionante di due dei fondatori, Roberto Licci e Rossella Pinto, ma anche una versione rimasterizzata di “Taranta” composta assieme a Ludovico Einaudi.

Info&Biglietti: https://ponderosa.it/event/milano-it-165/

  • Share

you may also like

Flying Lotus: musica del futuro al Fabrique

Non sarà un jazzman nel vero senso della parola, ma Flying Lotus, produttore discografico, deejay e filmmaker californiano, pronipote di una certa Alice Coltrane, conosce a menadito l’arte dell’improvvisazione.

Sun Kil Moon, ballate dall’altra America

Mark Kozalek, tra i nomi più longevi della scena cantautorale alternativa statunitense, porta in tour (anche) le canzoni del nuovo album “All The Artists”, uscito a inizio anno per l’etichetta discografica personale Caldo Verde Records

Luciano Linzi: «Ecco le mie chicche di JAZZMI»

Il direttore artistico (assieme a Titti Santini) del festival milanese parla del prestigioso traguardo raggiunto, ma soprattutto e ci regala un percorso ragionato all’edizione 2025. Si inizia con l’anteprima del 20 ottobre con il concerto della grande Diana Krall per proseguire fino al 9 novembre.

I Kokoroko fanno tris

Torna nel nostro Paese il collettivo afrobeat-jazz londinese Kokoroko.

all
news

playlist