fbpx

Maceo Parker

Bio

È impossibile separare il nome di Maceo Parker dal genere funk di cui ormai ne rappresenta l’essenza. Il sassofonista statunitense, classe 1943, inizia a suonare da giovanissimo e ben presto il suo talento lo porta a suonare con i maggiori esponenti del funk, da James Brown Ray Charles.

Maceo, insieme al fratello Melvin, si unisce alla band di James Brown nel 1964 di cui ne diventa uno dei membri chiave. I suoi assoli diventano parte integrante dei brani più famosi di Brown come “I Got You (I Feel You)”, “Mother Popcorn” e “Cold Sweat”. 
Nel 1970 forma Maceo & All the King’s Men con altri membri della band di Brown con cui si imbarca in un tour lungo due anni.

Nel 1973 torna a suonare con Brown e nel mentre incide e pubblica il suo primo album da solista Us (1974). La nuova collaborazione con Brown giunge al termine nel 1975 quando si unisce ai progetti di George Clinton che si trasformano negli ensemble Parliament e Funkadelic.

Nel 1984 la fama degli ensemble inizia a diminuire e Maceo decide di tornare a suonare con James Brown per i quattro anni successivi. Continua comunque a collaborare frequentemente con Clinton e quando Clinton produce Freaky Styley dei Red Hot Chilli Peppers, Parker partecipa con degli assoli di sax. Nel 1988, inoltre, viene invitato da Keith Richards ad esibirsi per il suo album di debutto da solita, Talk is Cheap.

Gli anni Novanta vedono Parker affermarsi con una carriera da solista. Rilascia a distanza ravvicinata tre album: Roots Revisited (1990), Mo’ Roots (1991) e il live set Life on Planet Groove (1992). Gli album mettono in evidenza la spiccata musicalità dell’artista che riesce a muoversi tra il jazz e il funk con un’abilità pienamente apprezzabile solo dal vivo. Infatti, Maceo in quel periodo si esibisce in più di centocinquanta performance l’anno, forte dell’acclamazione del pubblico e della critica.

Nel 1999 l’iconico cantante Prince recluta Parker per collaborare all’album del cantante Rave Un2 the Joy Fantastic. Da questa partecipazione nasce una regolare collaborazione tra i due artisti nel corso dei dieci anni successivi, con Maceo che entra a far parte della live band di Prince.

La sua brillante carriera viene immortala nel documentario My First Name Is Maceo (2004) che presenta interviste esclusive con Parker in cui vengono discusse la sua vita, la sua musica e la sua carriera.

Rende omaggio a grandi artisti come Stevie Wonder, Aretha Franklin e Isaac Hayes ri-arrangiando classici brani della tradizione R&B in Soul Classics del 2012 e It’s All About Love del 2018.

Sempre nel 2018 il genio del funk arriva in Italia per un concerto incredibile in occasione del JAZZMI di Milano.

website

music

Video

download

  • Share
all
artist