fbpx

Jazzploitation: al Dal Verme il “tuffo” nel jazz dei Calibro 35

Uno degli eventi che più intrigano dell’edizione 2024 di JAZZMI? Senza dubbio il concerto dei Calibro 35 al Teatro Dal Verme, in programma il prossimo 21 ottobre. Un’esibizione unica, “figlia” di una commissione ad hoc ricevuta dalla direzione artistica del festival milanese.

Di Luca Testoni

«Come è spesso successo nel nostro percorso artistico, abbiamo colto un suggerimento per sperimentare nuove strade. Questo progetto speciale – mi piace pensarlo così – ha preso spunto da una sollecitazione: come some suona o, meglio, qual è il jazz dei Calibro 35? Non una domanda banale considerato che nessuno di noi quattro ha una formazione jazzistica né tantomeno ha il jazz nel proprio Dna», racconta il produttore e compositore Tommaso Colliva.

Per poi continuare: «Abbiamo chiamato lo spettacolo Jazzploitation, un gioco di parole che chiarisce bene quelle che sono le nostre intenzioni: dare vita ad un’esplorazione all’interno del jazz. Il risultato di questa ricerca è un jazz che non si sbaglia nel definire ibridato. Un jazz contaminato con il funk, il groove, il soul e la musica Afro. Premesso che è un progetto in itinere e che sentiamo il bisogno di dover investigare e approfondire ancora molto la materia, il nostro concerto sarà strutturato per metà su nostre composizioni inedite e per metà su brani altrui, per altro mai eseguiti prima d’oggi. Dalla colonna sonora di Miles Davis per “L’ascensore per il patibolo” di Louis Malle a quella di Piero Umiliani per “L’audace colpo dei soliti ignoti” di Mario Monicelli passando per “Lunedì Cinema”, la sigla strumentale composta da Lucio Dalla che ha accompagnato per oltre 15 anni i film del lunedì della Rai».


Ma Jazzploitation è anche il titolo di un Ep e di un 45 giri del quartetto del quale fanno parte anche Enrico Gabrielli, Massimo Martellotta e Fabio Rondanini: «C’è venuto naturale documentare questa ricerca attorno al jazz che si è rivelata alquanto stimolante», chiosa Colliva. «Per questo, il 18 ottobre uscirà per la Record Kicks l’Ep che conterrà le nostre interpretazioni di “Lunedì Cinema” (con alla voce Marco Castello, ndr), di “L’ascensore per il patibolo”, “Chaser” di Piero Umiliani e “Nautilus” di Bob James, un grande classico del jazz-funk mondiale. Tutta musica che sarà disponibile su tutte le piattaforme online. Il giorno dello spettacolo al Dal Verme si potrà invece acquistare anche il 45 giri con “Lunedì Cinema” e “Chaser”».

Info su: https://jazzmi.it/events/calibro-35-jazzploitation/ 

  • Share

you may also like

Flying Lotus: musica del futuro al Fabrique

Non sarà un jazzman nel vero senso della parola, ma Flying Lotus, produttore discografico, deejay e filmmaker californiano, pronipote di una certa Alice Coltrane, conosce a menadito l’arte dell’improvvisazione.

Sun Kil Moon, ballate dall’altra America

Mark Kozalek, tra i nomi più longevi della scena cantautorale alternativa statunitense, porta in tour (anche) le canzoni del nuovo album “All The Artists”, uscito a inizio anno per l’etichetta discografica personale Caldo Verde Records

Luciano Linzi: «Ecco le mie chicche di JAZZMI»

Il direttore artistico (assieme a Titti Santini) del festival milanese parla del prestigioso traguardo raggiunto, ma soprattutto e ci regala un percorso ragionato all’edizione 2025. Si inizia con l’anteprima del 20 ottobre con il concerto della grande Diana Krall per proseguire fino al 9 novembre.

I Kokoroko fanno tris

Torna nel nostro Paese il collettivo afrobeat-jazz londinese Kokoroko.

all
news

playlist