fbpx

Non abbiamo bisogno di giungle di acciaio, ma di città verdi

09.08.2021, di Giacomo Luperini

Milano deve scegliere chi essere e deve farlo in fretta: la città dell’acciaio e dell’inquinamento luminoso, o la città verde con gli orti urbani più estesi d’Europa?

Duecentoquarantatré pali per chilometro quadrato, più del doppio dei centodieci della media nazionale. A Milano c’è un palo ogni trenta abitanti. Ci sono zone di Milano nelle quali sembra di essere in una vera e propria giungla urbana di segnaletiche verticali, pali della luce e semafori, un caleidoscopico guazzabuglio di luci lampeggianti, inquinamento luminoso, segnali sgargianti e rigido acciaio, nel quale la bellezza di beni architettonici e la delicatezza dei patrimoni arboricoli viene quasi completamente inghiottita ed eclissata.

Basti pensare a Piazza della Repubblica, con oltre trecento pali e semafori in poche decine di metri quadri o a Piazza XXIV maggio, con i suoi tredici alberi sovrastati da ottantatré semafori e con veri e propri simboli della città, come Porta Ticinese, completamente inghiotti dalla fredda ragnatela dell’acciaio.

Tutto questo ha alti costi per la cittadinanza: costi economici, estetici e di qualità della vita. Per fare un esempio, ogni singolo palo luminoso piantato dal Comune, costa alla comunità una media di quindicimila euro, toglie spazio alla comunità umana e arboricola, contribuendo all’innalzamento delle temperature locali e crea un’indiscutibile bruttura.

Il sociologo James Q. Wilson pubblicò nel 1982 la Teoria delle Finestre Rotte, nella quale riscontrava un notevole aumento della criminalità, all’aumentare del degrado e delle brutture umane. Detta in maniera molto semplice: il bello nobilita, il brutto crea menefreghismo e violenza. Viene spontaneo chiedersi: perché non piantare alberi e smettere ci piantare pali che hanno un così alto costo per la società? Anche perché, secondo uno studio di Enrico Bonizzoli, esperto di segnaletiche urbane, oltre il 40% dei cartelli piantati a Milano, sarebbe inutile, errato o ridondante. Quasi uno su due.

In altri articoli sul tema, scritti da chi sicuramente ha idee più chiare di noi sulle motivazioni che possono aver portato a questi scempi autorizzati, si scrive della “volontà dei dirigenti di evitare cause e ricorsi”. Un dannoso eccesso di zelo, quindi.

È vero: noi di Ponderosa ci occupiamo prevalentemente di cultura, di musica dal mondo, ma siamo profondamente radicati a Milano e crediamo in un animo milanese differente, che esiste e si manifesta quotidianamente e che punta sempre più verso una città più verde e più a misura d’uomo.

Nel 2019 il Comune ha dichiarato lo stato di emergenza climatica e ambientale ed ha quindi puntato a politiche sempre più verdi: dalla riduzione del consumo di suolo, all’ampliamento della mobilità sostenibile, fino alla progettazione del più grande orto urbano d’Europa, che si estenderà tra Figino e Trenno e che comprenderà oltre 53 ettari di area verde.

Insomma: Milano è strattonata in due direzioni contrapposte e senza possibilità di dialogo e si trova sul punto di dover scegliere chi diventerà nei prossimi decisivi anni, particolarmente importanti per la lotta al cambiamento climatico.

Il futuro bussa sempre più forte, saremo preparati a rispondere adeguatamente?

 

 

  • Share

you may also like

Piano City Milano 2022. Prospettive nuove sulla città e sulla musica

È iniziato il conto alla rovescia per l’edizione numero 11 di Piano City, la grande festa del pianoforte di Milano, in programma nel fine settimana dal 20 (ma con un live il 19 in anteprima di Francesca Michielin) al 22 maggio.

Dieci anni di Prima Diffusa

La “Prima”. A Milano l’opera con cui si inaugura la stagione del Teatro alla Scala è una delle grandi tradizioni della città. Quest’anno a Sant’Ambrogio, per il ritorno in presenza dopo lo stop del dicembre 2020, tocca alla riproposizione di un classico come il “Macbeth” di Giuseppe Verdi diretto dal maestro Riccardo Chailly.

Il Jazz e il futuro, il Futuro del jazz

“Il jazz, gli strumenti, gli insegnanti” è un’eccezionale playlist a dimostrazione dell’instancabile lavoro di promozione verso i giovani talenti del jazz e dell’estrema attenzione a questo tema da parte di JAZZMI e di tante realtà.

L’estate risuona di jazz (e non solo) a Monforte d’Alba

Nel cuore delle Langhe c’è una rassegna che ha resistito con convinzione. A tutto e tutti. Si chiama “Monfortinjazz” e, ormai da 45 edizioni a questa parte, è uno dei punti di riferimento tra le kermesse di musica jazz (e dintorni) dal vivo in Italia.

all
news