fbpx

Nelle sere di luglio leccesi la pizzica si balla sulle punte

Appuntatevelo in agenda: per tre sere consecutive, dal 18 al 20 luglio, piazza Duomo a Lecce, una scenografia barocca da mozzare il fiato, ospiterà uno spettacolo con la “S” maiuscola. Uno spettacolo, dal titolo “Core Meu”, nel corso del quale la danza classica della Compagnie Les Ballets de Monte Carlo incontrerà la musica di Antonio Castrignanò & Taranta Sounds.

Di Luca Testoni

 

Ad onore del vero, la prima è stata al Grimaldi Forum di Monaco e risale al 2019. Tuttavia, questa sarà la prima volta in assoluto nel nostro Paese per la creazione originale del coreografo Jean-Christophe Maillot, direttore artistico dell’importante compagnia del Principato di Monaco fondata nel 1985, che si avvale dei costumi di Salvador Mateu Andujar.

Che cosa aspettarsi? Una sorta di fusione a caldo tra la tecnica di ballo sulle punte e l’ipnosi musicale della pizzica, variante salentina della tarantella. Una cinquantina di ballerine e ballerini si muoveranno infatti al ritmo incessante e viscerale del tamburello, evocando le origini dell’antica danza popolare, usata, fino allo sfinimento, come rimedio contro l’ipotetico e metaforico morso della tarantola.

Dedicato a Maurice Béjart, rivoluzionario e innovativo danzatore e coreografo francese scomparso nel 2007, “Core Meu” promette un continuo alternarsi di sensualità, estasi fisica e visceralità e un dialogo tra tradizione e avanguardia. Ad accompagnare le danze sarà la musica di uno dei campioni del nuovo rinascimento della tradizione salentina come Antonio Castrignanò. Con lui un collettivo di cui quale fanno parte anche Rocco Nigro (fisarmonica), Luigi Marra (voce, violino e mandolino), Maurizio Pelizzari (chitarre), Marco Schiavone (violoncello), Giuseppe Spedicato (basso), Giovanni Emanuele Gelao (zampogna e fiati), Davide Chiarelli (batteria e percussioni) e Guglielmo Dimidri (ingegnere del suono).

 

Info su: https://ponderosa.it/artist/core-meu/

  • Share

you may also like

La neo-classica di Max Richter contro il logorio e la frenesia della vita moderna

Scopri i due appuntamenti del tour italiano di uno dei più influenti e acclamati compositori di tutti i tempi, Max Richter.

Comedy Studio al Volvo Studio

No, non è Zelig. Ci mancherebbe. Ma Volvo Studio Milano, lo spazio che ha trovato casa nel quartiere di Porta Nuova, conferma la propria vocazione ad ospitare l’arte (e dintorni) a 360°

Ani DiFranco, c’è (ancora) chi dice no

La folk rocker Ani DiFranco, una delle voci del cantautorato statunitense più impegnate ed originali degli anni Novanta, sarà in Italia a giugno

Demian Dorelli, la versione piano solo di “Five Leaves Left” di Nick Drake è da brividi

Un album che si pone come un tributo al 50° anniversario della prematura scomparsa di Drake.

all
news

playlist