fbpx

Natalie Merchant, folksinger che prova a dare voce alla bellezza

«Keep your courage». Traducendo: “Non perdete il vostro coraggio”. Più che un appello è un invito a resistere il titolo dell’ultimo album della rediviva Natalie Merchant, di nuovo in concerto in Italia sulla scia dell’ultima fatica discografica che ha rotto un silenzio artistico che si protraeva da oltre nove anni. Dove ascoltarla? Il prossimo 17 novembre al Teatro Dal Verme di Milano.

di Luca Testoni

 

Enfant prodige di un approccio al country-folk-rock americano poco ortodosso, per non dire modernista, che prese le mosse nei primi anni Ottanta, quando fu leader, cantante e principale compositrice dei 10.000 Maniacs, band della scena indipendente che conobbe a suo tempo un grande successo (per un certo periodo furno considerate i rivali dei REM…), la cinquantanovenne statunitense di origini siciliane non ha mai smesso di essere una delle voci più originali e sincere del cantautorato d’Oltreoceano. Un cantautorato al femminile, in bilico fra pop rock, pop orchestrale e folk, dalle melodie delicate alla perenne ricerca dell’idea di bellezza, dalle armonizzazioni ricche ed eleganti e da una scrittura mai banale. Scrittura, come si evince dall’ultimo disco uscito per la Nonesuch, l’etichetta di Brad Mehldau, David Byrne, Randy Newman e Laurie Anderson, in cui si riflette sull’amore adulto, sul tempo che passa e ciò che resta irrinunciabile, sulle tentazioni, i desideri e i ricordi, sulla voglia di ritornare a vivere e riconquistare il proprio corpo dopo aver subito un delicato intervento alla spina dorsale.

Info: https://ponderosa.it/event/milano-it-79/

  • Share

you may also like

A dieci anni da “Il mondo è come te lo metti in testa” Truppi torna con uno speciale tour

Il 2023, ormai prossimo ad andare in archivio, sarà anche ricordato come l’anno della rilettura dal vivo, nel decennale dalla pubblicazione, dell’album numero due della discografia del “menestrello” napoletano, vale a dire “Il mondo è come te lo metti in testa”.

Diciassette sere di Avvento con Ludovico Einaudi e il suo ottetto

Per chiudere in bellezza l’ennesimo giro del mondo Ludovico Einaudi deciso di concedersi 17 concerti al Teatro Dal Verme di Milano. Il primo sarà il 30 novembre; l’ultimo il 20 dicembre.

Climate Space, il clima che cambia in tre giorni di documentari in musica

Ideato al pianista-compositore torinese, curato da Francesco Cara e prodotto da Ponderosa Music & Art, quest’anno per Climate Space c’è una grossa novità. Nel senso che la manifestazione andrà in scena il 14, 15 e 16 novembre e sarà ospitata non più al Dal Verme, bensì da mosso Milano, nuovo spazio in zona via Padova.

La musica leggerissima di Helado Negro al Circolo Magnolia

Il 10 novembre al Circolo Magnolia di Milano si terrà l’unico concerto italiano del 2023 del musicista che, dopo aver vissuto per 15 anni a Brooklyn, si è trasferito da poco in North Carolina

all
news

playlist