fbpx

La stagione al Volvo Studio inizia con tre serate per un viaggio nella musica classica del futuro.

Di Luca Testoni

Alex Braga & Rodrigo D’Erasmo

Tre serate per un viaggio nella musica classica del futuro.

Inizia da qui, con la prima delle tre “residenze” di Alex Braga, padre riconosciuto della prima intelligenza artificiale in grado di suonare live con musicisti in carne ed ossa, il rinnovato connubio tra Ponderosa Music & Art e Volvo Studio Milano, lo spazio di viale Liberazione angolo via Melchiorre Gioia a Milano. 

Il 19 di gennaio al Volvo Studio (si inizia alle 21.30) l’artista della scuderia discografica K7, inventore assieme a due docenti dell’Università di Roma 3 (Francesco Riganti e Andrea Laudani) di A-Mint, il rivoluzionario strumento con cui riesce di fatto a “far suonare” l’intelligenza artificiale, duetterà con il violinista (ex Afterhours) Rodrigo D’Erasmo.

«No, non aspettatevi un androide in stile “Odissea nello Spazio 2001” o chissà quale altra strana diavoleria. Io mi avvalgo di un normalissimo laptop dentro cui si svolge la magia dell’intelligenza artificiale applicata alla musica. D’altronde, la rete neurale per definizione non si vede».

Braga e D’Erasmo non hanno mai collaborato prima di oggi. E arriveranno all’esibizione senza nessuna prova alle spalle: «Il mio lavoro su A-Mint si basa sull’idea riportare dentro la musica elettronica il concetto di improvvisazione, e cioè quello spirito di impermanenza e di unicità che solo i “live” riescono a dare», continua l’artista atteso quest’anno alla prova del secondo album, che sarà prodotto dall’elettronicista berinese Robert Lippok.

«È una scelta voluta quella dell’assenza di prove per far sì che questo duetto risulti il più vero, imponderabile e coinvolgente possibile. Sarebbe bello poter riprodurre la chimica del primo incontro d’amore. Tra l’altro, sarà la prima volta che mi confronterò con un violinista. D’Erasmo utilizzerà per l’occasione un violino che trasforma le note in segnali midi che poi saranno letti da A-Mint. Immaginate un’orchestra futuristica da me diretta dove A-Mint fa le veci degli orchestrali e Rodrigo sarà il mio solista. In altre parole, il violino manda i segnali, l’intelligenza artificiale li processa e io orchestro il tutto in tempo reale».

Alex Braga

Braga tornerà a “casa Volvo” anche il 16 febbraio e il 9 marzo per esibirsi al fianco di due pianisti: prima il tedesco Nikas Paschburg, esponente della cosiddetta new nordic way; e poi Ricciarda Belgioioso, direttrice di “Piano City” qui nella veste di musicista contemporanea.

A proposito di “Piano City” anche quest’anno Volvo Studio Milano ospiterà quattro concerti della tre giorni primaverile del pianoforte.

In cartellone presso Volvo anche la seconda edizione di “Mare di Suoni”, kermesse dedicata alla musica del Mediterraneo in programma tra marzo e ad aprile; la rassegna “Break In Jazz” che avrà per protagonisti i giovani jazzisti laureati in alta formazione artistica e musicale presso i Civici Corsi di Jazz di Milano; e “Jam The Future”, vetrina per jazz band emergenti in preparazione al festival JAZZMI.

  • Share

you may also like

Oneida, il rock newyorkese che non tramonta mai

Quello degli Oneida è un indie-rock senza età. Dopo aver raggiunto la boa dei primi 25 anni di onorata carriera, il rumorosissimo quintetto, continua a non perdere un colpo. Provare per credere nei tre concerti del tour italiano in programma il 17 marzo a Bologna (Freakout Club), il 18 a Savona (Raindogs) e il 19 a Segrate (Circolo Magnolia).

Micah P. Hinson, al via il suo “Giro d’Italia” in trio

C’è tanta Italia nell’ennesima rinascita artistica del cantautore americano MIcah P. Hinson. Il suo tour italiano partirà il 4 marzo, a Genova (La Claque), poi, a seguire, il 6 a Milano (Arci Bellezza); il 7 a Roma (Monk); 8 a Perugia (Cinema Zenith); il 9 a Torino (Spazio 211); il 10 a Cagliari (Fabrik); l’11 a Ravenna (Bronson); e il 22 a Pesaro (Teatro Sperimentale).

Le finestre sul mondo “disegnate” dal piano di Dorelli

Signore e signori, è tornato il pianista-compositore italo-inglese Demian Dorelli. Lo fa in grande stile, e da oggi, con “My Window”, il primo singolo dell’omonimo album, in uscita in cd, ellepì e su tutte le piattaforme via Ponderosa Music Records.

Truppi, viaggio alla scoperta del nuovo album in sette concerti

Sette performance uniche in cui musica e teatro d’ombra si incontrano per svelare in anteprima il nuovo disco di un cantautore che da sempre insegue le infinite possibilità del suono, delle parole, dell’Arte.

all
news

playlist