fbpx

Incognito: longevi sì, ma non per caso

di Luca Testoni


Cinque concerti a luglio (l’8 a Napoli, Marina di Varcaturo; il 9 al Castello di San Giusto a Trieste; il 10 alla Corte degli Agostiniani di Rimini, nell’ambito del Festival “Percuotere la Mente”; il 12 all’Arena Santa Giuliana di Perugia in una serata live in abbinata alla bravissima Dee Dee Bridgewater; il 13 al Teatro D’Annunzio di Pescara per “Pescara Jazz”) e uno ad agosto (il 12 a Cabras, nell’oristanese, in Sardegna, ospiti del Dromos Festival).
Non passa estate senza che gli Incognito non riservino qualche data al Belpaese.

Anche quest’estate il collettivo capitanato dal carismatico Jean Paul “Bluey” Maunick, chitarrista, anima e mente del gruppo ordinario di Mauritius, ma con base a Londra, che ha sempre tenuto le fila del progetto (ed è anche l’unico sempre presente), ha mantenuto fede alla tradizione.

In barba alla moda delle band usa e getta, quella londinese è tra le formazioni più longeve del circuito tenendo fede al proprio sound, da sempre in bilico fra soul, jazz e funky. Raggiunto nel 2019 il prestigioso traguardo dei 40 anni di carriera, il prossimo obiettivo è il mezzo secolo di attività. 
Il segreto di tanta longevità? Avere come punto di riferimento i giganti della black music anni Settanta. Gente che, prima di ogni cosa, aveva un approccio artistico a questo mestiere. In altre parole, il “centro” per gli Incognito, che verso la fine degli anni Ottanta salirono alla ribalta delle cronache come inventori dell’acid-jazz, è sempre stata sempre e solo la musica. Le strategie di marketing o le pianificazioni a tavolino le hanno lasciate ad altri (che magari si sono persi), mentre Maunick e soci hanno pensato al sound dei dischi, a scrivere belle canzoni e a far ballare. La ricetta è sempre la stessa e prevede di conciliare la raffinatezza del jazz con il calore e la sensualità sonora del soul-funk.

Musica coinvolgente, arrangiamenti ineccepibili – ricchi di fiati e percussioni – e un groove sempre più orientato a quello che si è soliti definire contemporany R&B. Ad arricchire il tutto, la grande passione che il collettivo britannico mette in ogni cosa. Una costante che non è mai venuta meno, nonostante i continui cambi di formazione. Una curiosità: anni fa, per un breve periodo, fra i cantanti fece capolino anche un certo Stevie Wonder…

Scopri di piú al link https://ponderosa.it/artist/incognito/

  • Share

you may also like

JAZZMI 2023: si aggiungono nuovi nomi al cartellone

Il cartellone dell’edizione 2023 di JAZZMI diventa sempre più ricco. In programma, dal 12 ottobre al 5 novembre, un numero crescente di big ed emergenti della scena jazz e dintorni provenienti da tutto il mondo.

JAZZMI 2023, svelati i primi nomi in cartellone

L’ottava edizione di JAZZMI riporta Milano al centro del jazz. Dal 12 ottobre al 5 novembre, tre settimane in compagnia dei grandi nomi del jazz mondiale, la vitalità della scena contemporanea, il suono e la furia del jazz che verrà

Oneida, il rock newyorkese che non tramonta mai

Quello degli Oneida è un indie-rock senza età. Dopo aver raggiunto la boa dei primi 25 anni di onorata carriera, il rumorosissimo quintetto, continua a non perdere un colpo. Provare per credere nei tre concerti del tour italiano in programma il 17 marzo a Bologna (Freakout Club), il 18 a Savona (Raindogs) e il 19 a Segrate (Circolo Magnolia).

Micah P. Hinson, al via il suo “Giro d’Italia” in trio

C’è tanta Italia nell’ennesima rinascita artistica del cantautore americano MIcah P. Hinson. Il suo tour italiano partirà il 4 marzo, a Genova (La Claque), poi, a seguire, il 6 a Milano (Arci Bellezza); il 7 a Roma (Monk); 8 a Perugia (Cinema Zenith); il 9 a Torino (Spazio 211); il 10 a Cagliari (Fabrik); l’11 a Ravenna (Bronson); e il 22 a Pesaro (Teatro Sperimentale).

all
news

playlist