fbpx

Il senso del Natale secondo Fresu & C.

Jazzista nel Dna, da sempre, Paolo Fresu non ha mai rinunciato a frequentare altri repertori. Senza paura né esitazioni. Guidato com’è dalla fantasia e da un approccio super creativo.

di Luca Testoni

 

Così, quando una dozzina di anni fa gli chiesero di inserire in un suo concerto qualche brano natalizio, lui non ci pensò un attimo. Ma fece molto di più. Si esibì in un concerto basato integralmente su un programma integralmente dedicato al Natale.

È questa la genesi di Jazzy Christmas. Che è poi anche il titolo del concerto che, la sera del 21 dicembre al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, chiuderà in bellezza l’edizione 2024 di “La Musica dei Cieli”.
Fresu sarà alla testa di un ormai collaudato trio. Ci sarà sì la sua tromba a caccia di emozioni, ogni volta uniche, ma anche la poesia evocata dal bandoneon del musicista marchigiano Daniele Di Bonaventura e il violoncello sognante della concertista di origine anglo-persiana Leila Shirvani, coinvolta nel 2018 proprio trombettista originario di Berchidda nel progetto discografico ribattezzato Lumina.


«È un progetto molto passionale e anche molto intimo, dove il violoncello di Leila è straordinario e diventa l’anello di congiunzione della nostra musica, portando quella verve di poesia che nel Natale è sempre giusta e necessaria, ma che, a ben vedere, è necessaria sempre e comunque nella musica come nella vita», ha confidato Fresu.


Che cosa attendersi? Una celebrazione decisamente originale del Natale in musica, tra brani della tradizione popolare italiana (sono proposte composizioni della tradizione sarda e napoletana), alcuni classici del Settecento (Händel e “Adeste Fideles”) e composizioni (standard e non) della tradizione jazz americana.


Info e biglietti: https://lamusicadeicieli.it/evento/paolo-fresu-daniele-di-bonaventura-e-leila-shirvaniin-concerto/

  • Share

you may also like

L’Antidote, in tour il nuovo sound del Medio Oriente

Redi Hasa, Bijan Chemirani e Rami Khalifé sono L’Antidote, un progetto strumentale che mette assieme un super trio di musicisti di estrazione ed esperienze diverse tra loro, che mescola radici, culture e linguaggi diversi e che è capace di attraversare confini e generi senza il bisogno di un passaporto.

Mille, la rossa… c’est fantastique

Mille, eclettica cantautrice indie-pop, è ora alle prese con un tour estivo sulla scia del godabilissimo “C’est Fantastique”, il secondo singolo che lancia la corsa al suo album di debutto in studio, “Risorgimento”, in uscita in autunno. 

Andrew Bird in Italia: «Stavolta suono jazz col mio trio»

Andrew Bird e il suo trio saranno protagonisti di due concerti in Italia: il primo luglio al Castello Sforzesco di Milano e il giorno successivo, il 2 luglio, all’Anfiteatro del Venda di Galzignano in provincia di Padova.

Quanta carne al fuoco per Micah P. Hinson!

Micah P. Hinson torna sulla scena musicale con il nuovo singolo “Oh, Sleepyhead” ad anticipare il prossimo progetto musicale che presenterà dal vivo il prossimo autunno

all
news

playlist