fbpx

Guida al meglio di Piano City Milano 2023

Di Luca Testoni

Missione al limite dell’impossibile districarsi tra i 250 concerti messi in cartellone da Piano City Milano per la dodicesima edizione della “festa del pianoforte”, la “tre giorni” in programma dal 19 al 21 maggio, mette al centro il pianoforte.

Piano City Milano 2023

Abbiamo chiesto a Ricciarda Belgiojoso, che con Titti Santini condivide la direzione artistica, di scegliere dal mazzo una ventina di concerti da non perdere. Tutti gratuiti e a ingresso libero fino a esaurimento posti. Anche se in alcuni casi sarà necessario prenotare sul sito ufficiale della manifestazione a partire dal 4 maggio.

Frida Bollani e Paolo Jannacci

Due mondi apparentemente inconciliabili. Due figli d’arte. Che si esibiscono insieme per la prima volta in esclusiva per il festival. Ad attenderli, il 18 maggio, due piani all’Anfiteatro del Liberty in piazza Liberty nei pressi dell’Apple Store. È l’anteprima che non t’aspetti.

La serata inaugurale nei giardini della Galleria d’Arte Moderna con la coppia Bollani-Baricco 

Venerdì 19 torna la musica in quello che è a tutti gli effetti il cuore pulsante del festival portato a Milano da Ludovico Einaudi dopo aver visto una rassegna simile in quel di Berlino. In scaletta ai giardini di Villa Reale, dove c’è la Gam, l’incontro inedito tra l’estroso pianista jazz Stefano Bollani e lo scrittore Alessandro Baricco alle prese con uno spettacolo incentrato su “Novecento” il testo teatrale di Baricco, poi diventato libro e film. Attenzione: ci sarà anche un grande ospite a sorpresa!

Il pianista di De André alla Barona e il collaboratore di Battiato in Triennale

Sabato 20 maggio in piazzale Donne Partigiane, quartiere Barona, si esibirà tra gli altri Alberto Tafuri, storico pianista di Fabrizio De André. Per l’occasione presenterà le versioni in piano solo dei brani più celebri delle dive della musica leggera italiana. Sempre sabato, ma in Triennale, Carlo Guaitoli omaggerà Franco Battiato, del quale è stato a lungo collaboratore.

Un big della classica in casa Amplifon

Amplifon ospiterà nell’auditorium del suo quartier generale di via Ripamonti un concerto del noto pianista francese Lucas Debargue, grande scoperta del XV Concorso Ciajkovskij di Mosca nel 2015. Sabato 20 maggio porterà in programma Scarlatti e Chopin.

I Radiohead al piano all’ex Macello

All’ex Macello di viale Molise, uno degli spazi in corso di trasformazione, si terranno due concerti sabato 20: prima si esibirà Thomas Umbaca con le sue composizioni originali e, a seguire, il pianista polacco Bartek Wasik, che promette una rilettura in chiave classica delle hit delle rockstar britanniche Radiohead.

Volvo Studio Milano ospita Rea e Lentini

Volvo Studio Milano aprirà le sue porte per due concerti: sabato 20 toccherà al jazzista romano Danilo Rea, mentre il giorno successivo il compositore della colonna sonora dell’apprezzata serie tv “Mare Fuori” Stefano Lentini si esibirà al fianco di Gilda Buttà, già pianista prediletta da Ennio Morricone.

Il sabato sera della Gam

Da applausi il tris in programma sabato 20 nei giardini della Gam: dal pianista giapponese Koki Nakano, che presenterà il suo nuovo album “Oceanic Feeling” in compagnia del danzatore Mourad Bouayed, alla star del pianismo neoclassico, il musicista di Amsterdam Joep Beving, fino al cantautore e polistrumentista Jeremiah Fraites, cofondatore della indie-rock band statunitense dei Lumineers.

Risveglio al Monumentale con Dorelli

Uno dei marchi di fabbrica di Piano City è il concerto al levar del sole. L’appuntamento è per le cinque del mattino di domenica 21 in un sito mai utilizzato sino ad oggi: il Cimitero Monumentale. A fare gli onori di casa il pianista italo-inglese Demian Dorelli, che presenterà alcuni brani estratti dal nuovo album “My Window”.

Demian Dorelli

Piano reading 

Un nuovo format nel quale gli scrittori incontrano il pianoforte. Come nel caso dello scrittore-architetto Gianni Biondillo che la mattina di domenica 21 sarà ospite dell’Adi Design Museum dove si confronterà con le improvvisazioni dell’eterno Enrico Intra.  Nel tardo pomeriggio di domenica, ma alla Rotonda della Besana, Marco Rossari, traduttore della nuova edizione italiana di “Arancia Meccanica”, leggerà alcune letture del libro accompagnato da musiche scelte di Beethoven eseguite dalla bravissima pianista torinese Eliana Grasso. 

Musica e housing sociale

In collaborazione con Consorzio Cooperative Lavoratori, domenica 21 al villaggio cooperativo Zoia si terrà l’omaggio a Keith Emerson da parte di Giuseppe Sarno, già collaboratore di componenti dei Dire Straits.

La musica dei Fab4 nel quartiere di Greco

«I Beatles sono il motivo per cui sono diventato un musicista», ha dichiarato pianista-compositore Fabrizio Grecchi. Da qui l’idea di un tributo al genio dei Fab 4, dal titolo “Psychedelic Beatles” eseguito e riarrangiato per piano solo. Suonerà domenica 21 nel pomeriggio alla corte di Big, acronimo che sta per Borgo Intergenerazionale Greco.

Si suona anche nella piazza tattica diventata pedonale

Domenica 21 mattina nella piazza tattica di via Sacchini, in collaborazione con l’istituto comprensivo Quintino di Vona-Tito Speri e il Comitato Verde Porpora, Luca Bombardi proporrà le colonne sonore di alcuni dei lungometraggi che hanno fatto la storia del cinema. 

Mai sentito il flamenco al pianoforte?

Sempre domenica 21, alle 18.30, sotto il cavallo di Leonardo all’ippodromo di San Siro, c’è grande curiosità per la performance del giovanissimo pianista spagnolo Antón Cortés (è nato nel 2007). A detta della critica, il suo flamenco al piano suona quasi rivoluzionario.

Gran finale alla Gam

Quattro concerti quattro per la serata conclusiva di domenica. Nei giardini della Gam aprirà le “danze” la semifinalista al Concorso Chopin di Varsavia Michelle Candotti con un repertorio incentrato su Chopin, seguita dal grande jazzista Franco D’Andrea, dal visionario improvvisatore sudafricano Nduduzo Makhathini e dal poliedrico cantautore milanese Venerus.

Info e programma su https://www.pianocitymilano.it/

  • Share

you may also like

La neo-classica di Max Richter contro il logorio e la frenesia della vita moderna

Scopri i due appuntamenti del tour italiano di uno dei più influenti e acclamati compositori di tutti i tempi, Max Richter.

Comedy Studio al Volvo Studio

No, non è Zelig. Ci mancherebbe. Ma Volvo Studio Milano, lo spazio che ha trovato casa nel quartiere di Porta Nuova, conferma la propria vocazione ad ospitare l’arte (e dintorni) a 360°

Ani DiFranco, c’è (ancora) chi dice no

La folk rocker Ani DiFranco, una delle voci del cantautorato statunitense più impegnate ed originali degli anni Novanta, sarà in Italia a giugno

Demian Dorelli, la versione piano solo di “Five Leaves Left” di Nick Drake è da brividi

Un album che si pone come un tributo al 50° anniversario della prematura scomparsa di Drake.

all
news

playlist