fbpx

Dal vivo Thomas Umbaca e il suo piano naïf

Un suono non scontato, quello del ventiseienne pianista milanese Thomas Umbaca, madre inglese e padre di origini calabresi. Un suono di ampio respiro e che sai come inizia, ma non sai mai dove va a parare. In cui il pianoforte guida le “danze”, ma in cui non si disdegna sperimentazione naif (basti pensare all’utilizzo delle percussioni, dell’elettronica e della voce), nonché una certa qual voglia di improvvisazione radicale. 

Di Luca Testoni

Davvero tanta roba di questi tempi, dove purtroppo l’omologazione il più delle volte la fa da padrona.

Sulla scia del promettentissimo album di debutto, “UMBAKA”, per il musicista che approfondito la classica e il jazz durante i suoi studi in Conservatorio, è giunta l’ora di partire per il suo primo vero e proprio tour del Belpaese. Tour organizzato da Ponderosa Music & Art con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”.

Premesso che il calendario è un work in progress, l’aspirante nuovo campione di “piano solo” Made in Italy si esibirà il 16 febbraio al Teatro Miela di Trieste; il 24 sarà all’Arci Bellezza di Milano, dove aprirà l’esibizione di Joshua Idehen (The Comet is Coming/Sons of Comet); il 2 marzo alla Casa del Jazz di Roma; il 14 marzo al Teatro Garybaldi di Settimo Torinese; e il 17 luglio a Camaldoli, in provincia di Arezzo, nell’ambito della rassegna “Naturalmente pianoforti”.

Info & Tickets: https://ponderosa.it/artist/thomas-umbaca/

  • Share

you may also like

La neo-classica di Max Richter contro il logorio e la frenesia della vita moderna

Scopri i due appuntamenti del tour italiano di uno dei più influenti e acclamati compositori di tutti i tempi, Max Richter.

Comedy Studio al Volvo Studio

No, non è Zelig. Ci mancherebbe. Ma Volvo Studio Milano, lo spazio che ha trovato casa nel quartiere di Porta Nuova, conferma la propria vocazione ad ospitare l’arte (e dintorni) a 360°

Ani DiFranco, c’è (ancora) chi dice no

La folk rocker Ani DiFranco, una delle voci del cantautorato statunitense più impegnate ed originali degli anni Novanta, sarà in Italia a giugno

Demian Dorelli, la versione piano solo di “Five Leaves Left” di Nick Drake è da brividi

Un album che si pone come un tributo al 50° anniversario della prematura scomparsa di Drake.

all
news

playlist