fbpx

Comedy Studio al Volvo Studio

Volvo Studio Milano apre le sue porte alla comicità

di Luca Testoni

 

 

No, non è Zelig. Ci mancherebbe. Ma Volvo Studio Milano, lo spazio che ha trovato casa nel quartiere di Porta Nuova, conferma la propria vocazione ad ospitare l’arte (e dintorni) a 360°. Così, non stupisce che dopo aver ospitato la mostra di quel genio dell’illustrazione fantastica che risponde al nome di Franco Matticchio, ora accolga un tris di appuntamenti (tutti con inizio alle 21) nel segno dello stand up comedy. Un evento prodotto da Volvo Car Italia e Ponderosa Music&Art ribattezzato Comey Studio.

Si inizia il 13 marzo con Lorenzo Marangoni, umbro che vive tra Roma e Padova, regista teatrale e poeta, nel 2022 è divenuto campione del mondo di Slam Poetry. La sua è poesia orale e performativa, che mescola stand-up comedy e prosa per parlare di attualità, dei grandi temi generazionali, ma anche di arte, scienza e statistica, materia di cui ha conseguito il dottorato.

Un paio di settimane dopo, il 27 marzo, tutti in piedi per Yoko Yamada, italo-giapponese di Brescia. Finalista a Italia’s Got Talent (Disney+) e vincitrice del prestigioso premio del Festival della satira di Forte dei Marmi come migliore stand-up comedian. La giovane, dai tempi comici davvero invidiabili e che può sempre contare sulla spassosissima saggezza giapponese del padre, sarà in scena al Comey Studio con “Mary Poppins e i doni della morte”, uno spettacolo che affronta temi come le tentazioni, il lavoro, i cartoni animati e la paura.

Infine, il 3 aprile, chiusura in bellezza con altro ottimo stand up comedian a denominazione d’origine controllata: Salvo Di Paola. A volte sarcastico e disincantato, altre volte intenso e riflessivo, il comico palermitano esplora le mille sfumature dell’umorismo tra divertimento e introspezione. Fra battute fulminanti e sagaci e improvvisazioni esilaranti, il pubblico è invitato a ridere, ma anche a pensare.

 

Info e prenotazioni: qui

  • Share

you may also like

La neo-classica di Max Richter contro il logorio e la frenesia della vita moderna

Scopri i due appuntamenti del tour italiano di uno dei più influenti e acclamati compositori di tutti i tempi, Max Richter.

Ani DiFranco, c’è (ancora) chi dice no

La folk rocker Ani DiFranco, una delle voci del cantautorato statunitense più impegnate ed originali degli anni Novanta, sarà in Italia a giugno

Demian Dorelli, la versione piano solo di “Five Leaves Left” di Nick Drake è da brividi

Un album che si pone come un tributo al 50° anniversario della prematura scomparsa di Drake.

Ask Carol, tra indie-rock, mucche e TikTok

Si terrà all’Arci Bellezza di Milano, il prossimo 21 maggio, il primo concerto in assoluto in Italia della rivelazione Ask Carol.

all
news

playlist