fbpx

Climate Space, il clima che cambia in tre giorni di documentari in musica

Di Luca Testoni

Un’esperienza di riflessione collettiva sul clima che cambia e su come rispondere al cambiamento, alimentata da immagini, musica, scienza e innovazione. Questa la filosofia alla base di Climate Space, gli incontri che sin 2019 hanno accompagnato i concerti che chiudono l’anno musicale di Ludovico Einaudi al Teatro Dal Verme di Milano.

Climate Space 2023

Ideato al pianista-compositore torinese, curato da Francesco Cara e prodotto da Ponderosa Music & Art, quest’anno per Climate Space c’è una grossa novità. Nel senso che la manifestazione andrà in scena il 14, 15 e 16 novembre e sarà ospitata non più al Dal Verme, bensì da mosso Milano, nuovo spazio in zona via Padova.

Nell’edizione 2023 sarà affrontato il tema dell’adattamento urbano attraverso sei storie di città confrontate a situazioni estreme e di impegno dei loro cittadini nel tentare di rigenerarle e renderle, se possibili, più resilienti. Per l’occasione, ciascuna storia sarà abbinata a sonorizzazione live del cortometraggio che la racconta. 

Tre le coppie di cortometraggi in visione, che forniranno lo spunto per parlare di come inondazioni, tempeste, ondate di calore e siccità stanno trasformando e trasformeranno sempre di più le nostre città.

Tutti gli eventi saranno alle 19 e ad ingresso gratuito.

Nella prima serata, il 14 novembre, si parlerà di emergenza. Saranno proposti “Two °C” di Maxime Contour (Francia, 2017) e “You are dust” di Micael Espinha (Portogallo, 2022), documentari che offrono le visioni distopiche di una New York allagata e di una Lisbona insabbiata, sonorizzate dal vivo dal jazzista d’avanguardia Gabriele Mitelli.

Nella seconda, il 15 novembre, focus sul tema della rigenerazione. L’elettronica da camera di Andrea “Cabeki” Faccioli accompagnerà “Scenes from a dry city” di Simon Wood e François Verster (Sudafrica, 2018) e “Growing back Beirut” del Waterbear Network (Libano, 2023), due sguardi sulla siccità, la crisi idrica e il ruolo fondamentale della vegetazione nel regolare temperatura, umidità e precipitazioni.

Il tema della protezione sarà infine al centro della terza e ultima serata, il 16 novembre. Il chitarrista Stefano Pilia sonorizzerà “Soul of Storm” di Su Dike (Cina, 2022) e “The roof-top revolution” del Waterbear Network (Paesi Bassi, 2023), che colgono la potenza dei fenomeni atmosferici estremi e alcuni degli adattamenti per attutirla ed assorbirla.

Info: Info: https://ponderosa.it/festival/climate-space-2023/

  • Share

you may also like

A dieci anni da “Il mondo è come te lo metti in testa” Truppi torna con uno speciale tour

Il 2023, ormai prossimo ad andare in archivio, sarà anche ricordato come l’anno della rilettura dal vivo, nel decennale dalla pubblicazione, dell’album numero due della discografia del “menestrello” napoletano, vale a dire “Il mondo è come te lo metti in testa”.

Diciassette sere di Avvento con Ludovico Einaudi e il suo ottetto

Per chiudere in bellezza l’ennesimo giro del mondo Ludovico Einaudi deciso di concedersi 17 concerti al Teatro Dal Verme di Milano. Il primo sarà il 30 novembre; l’ultimo il 20 dicembre.

La musica leggerissima di Helado Negro al Circolo Magnolia

Il 10 novembre al Circolo Magnolia di Milano si terrà l’unico concerto italiano del 2023 del musicista che, dopo aver vissuto per 15 anni a Brooklyn, si è trasferito da poco in North Carolina

Will Sheff: il folk-rocker che scrive come un romanziere

Quattro concerti in cinque giorni di novembre – il 18 allo Spazio 211 di Torino, il 19 al Teatro Magnani di Fidenza (Parma), il 21 al Monk Club di Roma e il 22 all’Arci Bellezza di Milano – per ritrovare dal vivo Will Sheff.

all
news

playlist