fbpx

Canzoniere Grecanico Salentino, che la festa (in tour) continui

di Luca Testoni

«Riassumere con un solo aggettivo questa prima parte del tour 2022? Mi viene in mente un solo aggettivo: inebriante».
Mauro Durante, leader del Canzoniere Grecanico Salentino, eccellenza assoluta del folklore nazionale, è fresco reduce dalla partecipazione all’edizione numero 25 del Festival della Taranta di Melpignano. Qualche giorno di meritato riposo e poi via per tante nuove date sulla scia di Meridiana (Ponderosa), disco dell’anno nel 2021 per la World Music Charts Europe, a cominciare da quella di Innsbruck, in Austria, del 9 settembre, per proseguire con Rovereto al Festival Oriente Occidente (10 settembre), Carrara al Festival Convivere (11 settembre), Altamura (16 settembre), San Michele Salentino (6 ottobre), Cagliari (15 ottobre) e, più avanti, in novembre un breve giro del Belgio, tra Beveren (17), Loveren (18) e Heist od den Berg (19). «Anche se in autunno faremo nuove date nelle principali città italiane», assicura.
«Quest’anno siamo stati davvero fortunati, abbiamo vissuto tante cose bellissime e abbiamo potuto finalmente riassaporare quelle vecchie sensazioni che solo il contatto con il pubblico sa dare a chi sale come noi su di un palco», abbozza un bilancio Mauro Durante, voce, violino e tamburi a cornice del Canzoniere. «Da maggio ad oggi l’abbraccio collettivo del pubblico ci ha riempito il cuore. Non solo suonando nelle tappe pugliesi, ma anche in giro per l’Europa», continua Durante ricordando le tappe più significative del viaggio in musica del suo ensemble. «I 15 mila in piazza a Caceres per il Womad mi rimarranno dentro per sempre. È stata la prima vota con così tanto pubblico dopo lo stop per la pandemia. Ma c’è stato grandissimo entusiasmo anche per i concerti a Londra, davanti al Colosseo di Roma, in quelli dei festival di Roskilde, in Danimarca, e di Du Bout du Monde, in Bretagna, così come per le nostre partecipazioni al Jova Beach Party a Barletta e a Roccella Jonica.

Godere di questo abbraccio collettivo è stato fantastico. Per godere appieno la nostra musica devi in qualche modo entrare in contatto con noi che la suoniamo. Come? Danzando, cantando, muovendoti. Che è poi quello che è sempre successo. Così, la dimensione live diventa un modo per condividere spazio e tempo insieme: musicisti e pubblico».

Scopri tutte e le info e le date del Canzoniere Grecanico Salentino al link: https://ponderosa.it/artist/canzoniere-grecanico-salentino/

  • Share

you may also like

La neo-classica di Max Richter contro il logorio e la frenesia della vita moderna

Scopri i due appuntamenti del tour italiano di uno dei più influenti e acclamati compositori di tutti i tempi, Max Richter.

Comedy Studio al Volvo Studio

No, non è Zelig. Ci mancherebbe. Ma Volvo Studio Milano, lo spazio che ha trovato casa nel quartiere di Porta Nuova, conferma la propria vocazione ad ospitare l’arte (e dintorni) a 360°

Ani DiFranco, c’è (ancora) chi dice no

La folk rocker Ani DiFranco, una delle voci del cantautorato statunitense più impegnate ed originali degli anni Novanta, sarà in Italia a giugno

Demian Dorelli, la versione piano solo di “Five Leaves Left” di Nick Drake è da brividi

Un album che si pone come un tributo al 50° anniversario della prematura scomparsa di Drake.

all
news

playlist