Suzanne Vega
Bio
Riconosciuta come una delle principali cantautrici della sua generazione, Suzanne Vega, classe 1959, è emersa come una figura di spicco del revival della musica folk dei primi anni Ottanta quando, accompagnandosi con la chitarra acustica, cantava nei club del Greenwich Village canzoni folk originali.
Suzanne debutta nel 1985 con un primo album omonimo, Suzanne Vega, che viene ben accolto dalla critica. Tiene concerti sold-out in molte delle venue più famose al mondo e diventa celebre la sua propensione per spettacoli privi di drammi esteriori o epiche scenografie, ma che trasmettono emozioni intime e profonde. Vega canta con una voce che Rolling Stone definisce «chiara e risoluta» e La Repubblica come «calda e distaccata, tesa tra psicodramma e anelito di libertà».
Nel 1987 pubblica il suo secondo album Solitude Standing, che si conferma un successo per la critica e nei quali sono presenti due tra i singoli di maggior successo dell’artista, “Luka” e “Tom’s Diner”. L’album porta Vega ad affermarsi come la prima headliner donna del celebre Glastonbury Festival.
Nel 2007 Suzanne pubblica Beauty & Crime con la Blue Note Records, album vincitore ai Grammy Award. L’album si presenta come un riflesso profondamente personale del legame di Vega con la sua città, New York, a seguito della tragedia dell’11 settembre 2001.
Pioniera del cantautorato, tra il 2010 e il 2012 intraprende un progetto per reinventare il suo repertorio di canzoni in modo intimo e riservato, creando 4 nuovi album tematici racchiusi nel progetto Close-Up Series e nel 2016 Vega rilascia Lover, Beloved: Songs from an Evening con Carson McCullers, album composto da 10 canzoni, scritte in collaborazione con Duncan Sheik, basate sull’opera Carson McCullers Talks About Love.
Per dare una voce al mondo della musica, messo a dura prova dalla pandemia esplosa nel 2020 e per sostenere la musica indipendente dal vivo, Suzanne Vega, a Ottobre 2020, si esibisce in diretta streaming dall’iconico Blue Note Jazz Club di New York: un evento che diventa subito un simbolo dell’unione di musicisti, operatori dello spettacolo e organizzatori di tutto il mondo. Per l’occasione Vega riunisce, oltre a più di ottanta venue e promoter indipendenti negli USA, la formazione al completo di An Evening of New York Songs and Stories (2019), suo ultimo album, e sale sul palco con il collaboratore di lunga data Gerry Leonard alla chitarra (a lungo collaboratore anche di David Bowie).
music
Photos
Video
news
Suzanne Vega, luglio di concerti nel Belpaese. Tra vecchie e nuove canzoni. Rigorosamente d’autore.
La folksinger newyorkese da quasi 40 anni sulla cresta dell’onda, in Italia per due imperdibili date.
Tre serate in acustico con Suzanne
Tre concerti per l’estate italiana 2022 di Suzanne Vega. Da Trento (16 luglio, Teatro Capovolto) a Roma (19 luglio alla Casa del Jazz per “I Concerti nel parco”) passando per Trieste (17 luglio Castello di San Giusto).
download
Contact
artist