fbpx

Einstürzende Neubauten

Bio

Gli Einstürzende Neubauten, nati a Berlino Ovest nel 1980, sono una delle poche band tedesche che trasmettono a livello internazionale un impulso genuino. Il gruppo formato originariamente dal cantante Blixa Bargeld (alias Christian Emmerich) e dai percussionisti Mufti F.M.Einheit (Frank Strauss) e N.U.Unruh (Andrew Chudy) si è rapidamente affermato in tutto il mondo come una delle grandi realtà contemporanee della cultura pop e ha influenzato un’intera generazione.

Il primo album degli Einstürzende Neubauten, dal tedesco “nuovi edifici che crollano”, è Kollaps (1981), che si presenta come un attacco frontale alle aspettative e ai modi di ascolto mainstream. Gli strumenti musicali sono creati con oggetti come lamiere, trapani o martelli che prendono il sopravvento su testi sconclusionati. Tutto questo rappresenta il fondamento non solo della band, ma anche di una nuova comprensione musicale da loro inaugurata.

Il secondo album Halber Mensch (1985) si caratterizza per una struttura più ordinata anche se rimane una grande eterogeneità nelle sonorità musicali. Il tour di presentazione dell’album e la loro collaborazione con i Sonic Youth porta alla pubblicazione di Fünf auf der nach oben offenen Richterskala (1987),album cherimanda alle opere della band newyorkese e il cui sound si fa più regolare e accessibile.

L’album successivo è Haus der Lüge (1989), pubblicato dopo la caduta del muro di Berlino, in cui il gruppo decide di rendere i testi più espliciti e politicamente impegnati, rinunciando alle allegorie e ai giri di parole, senza abbandonare il sound fascinoso e rumorista.

Nel 1993 il gruppo pubblica l’album Tabula Rasa dopo il quale attraversa un periodo di crisi che li porta prima a cambiare formazione, alla quale si aggiungono Jochen Arbeit e Rudi Moser, e poi a pubblicare, nel 1996, Ende Neu.

Dopo un lungo periodo di pausa, gli Einstürzende Neubauten tornano agli inizi degli anni Duemila con due album fatti di rarefazione, silenzi e dilatazioni, Silence is Sexy (2000) e Perpetuum Mobile (2004), seguiti da Alles wieder offen (2007), in cui si esprimono in un ritrovato equilibrio tra rumore e canzone, e The Jewels (2008).

Lament del 2014 è invece un progetto di rievocazione: il gruppo si ispira allo scoppio della Prima guerra mondiale e decide di recuperare i nastri audio originali dei prigionieri di guerra detenuti in uno dei primi grandi campi di internamento nei pressi di Berlino.

Dopo Gründstuck del 2018, il gruppo pubblica Alles in Allem nel 2020, una raccolta di 10 brani che spaziano tra ricordi, sogni, frammenti ed esplorazioni, in un viaggio sonoro con un occhio al futuro e una giocosità senza limiti.

Ad accompagnare l’uscita dell’album gli Einstürzende Neubauten programmano una serie di concerti nel Maggio 2021 (rimandati al maggio del 2022 a causa della pandemia Covid-19) nelle maggiori città italiane: Torino (Teatro Colosseo), Milano (Alcatraz), Bologna (Auditorium Manzoni) e Roma (Auditorium Parco della Musica).

website

music

Photos

Video

news

Einstürzende Neubauten in concerto ad ottobre a suon di rock alieno

Un merito indiscusso dei rocker berlinesi Einstürzende Neubauten, cui nessuno può togliere la patente di sperimentatori doc, fronte avanguardia-industriale, è quello di aver cercato, sfuggendo a mode e compromessi, di rendere «udibile l’ineludibile». Da ascoltare dal vivo nei tre concerti in programma in Italia a inizio ottobre.

Notti industriali con la musica di Einstürzende Neubauten

Quattro i concerti del tour italiano organizzati a maggio da Ponderosa Music & Art: Einstürzende Neubauten saranno il 25 al Teatro Colosseo di Torino; il 26 all’Alcatraz di Milano; il 27 all’Auditorium Teatro Manzoni di Bologna; e il 29 all’Auditorium Parco della Musica di Roma.

download

  • Share
all
artist